Pochi lo sanno: mettere una monetina nel congelatore è il trucco migliore da provare

Esiste un trucco che in pochi conoscono, ma che è veramente geniale: mettere una monetina nel congelatore, ecco perché bisognerebbe farlo almeno una volta per ottenerne tutti i vantaggi.

Conservare il cibo nel congelatore è un’ottima strategia per mantenerlo fresco più a lungo e ridurre gli sprechi alimentari. Tuttavia, non sempre possiamo essere certi che il congelatore abbia funzionato correttamente in nostra assenza. Un’interruzione di corrente, anche breve, potrebbe far scongelare e ricongelare gli alimenti, compromettendone la sicurezza senza che ce ne accorgiamo.

Fortunatamente, esiste un trucco semplice ma geniale che può aiutarci a capire se il cibo nel freezer ha subito sbalzi di temperatura potenzialmente pericolosi: il trucco della moneta nel congelatore. Questo metodo, che sta diventando sempre più virale, richiede solo un bicchiere d’acqua e una moneta. Il procedimento è estremamente semplice: basta riempire un bicchiere per metà con acqua, metterlo nel congelatore e attendere che l’acqua si solidifichi. Una volta che il ghiaccio si è formato, si posiziona una moneta sopra e si rimette il bicchiere nel freezer. Tra l’altro esiste anche un trucchetto con carta igienica, ma in frigorifero.

Il cosiddetto trucco della moneta non è certamente una prova scientifica per determinare se il cibo nel congelatore è sicuro da mangiare. Sicuramente possiamo definirlo come metodo empirico per capire se, in nostra assenza in casa, c’è stata un’interruzione di corrente. Questo, naturalmente, potrebbe aver causato a sua volta, lo scongelamento del cibo e di conseguenza il ricongelamento. Si tratta di un metodo casalingo che può risultare utile a monitorare il cibo proprio dopo un periodo di assenza.

Perché mettere una monetina nel congelatore: il trucco geniale da conoscere

Quando si torna a casa dopo un’assenza prolungata, la posizione della moneta rivelerà eventuali sbalzi di temperatura. Se la moneta si trova ancora in cima al ghiaccio, significa che il freezer ha mantenuto una temperatura costante e che il cibo non si è scongelato. Se, invece, la moneta è scesa fino a metà del bicchiere, vuol dire che il ghiaccio si è parzialmente sciolto prima di ricongelarsi. Questo vuol dire che potrebbe esserci stata una possibile interruzione di corrente di breve durata. Ancora, se la moneta si trova sul fondo, è evidente che l’acqua si è completamente sciolta prima di ricongelarsi. Questo significa che il congelatore è rimasto spento per un periodo prolungato. In quest’ultimo caso, il cibo potrebbe non essere più sicuro per il consumo.

monetina congelatore
Monetine nell’acqua

Molti di noi partono per le vacanze o per un fine settimana fuori senza pensare a eventuali interruzioni di corrente che potrebbero influenzare il funzionamento del congelatore. Il problema è che, quando il cibo si scongela, i batteri possono iniziare a moltiplicarsi rapidamente, specialmente nei prodotti più sensibili come carne, pesce e latticini. Se poi il cibo viene ricongelato, potremmo non accorgerci del problema, ma il rischio di intossicazione alimentare rimane alto. Grazie a questo semplice trucco, si ha un indicatore visivo che aiuta a capire se gli alimenti nel freezer possono essere consumati o devono essere gettati via.

Questo metodo risulta particolarmente utile quando si parte per le vacanze, si vive in una zona soggetta a frequenti interruzioni di corrente. Non solo, è anche utile se si vuole monitorare la sicurezza di un congelatore pieno senza dover controllare ogni alimento singolarmente. Per garantire la sicurezza degli alimenti nel freezer, oltre al trucco della moneta, è consigliabile mantenere la temperatura del congelatore a -18°C o inferiore. Bisogna anche evitare di riempirlo eccessivamente per consentire una buona circolazione dell’aria e usare contenitori e sacchetti ermetici per ridurre il rischio di bruciature da congelamento. Infine, etichettare gli alimenti con la data di congelamento per sapere sempre da quanto tempo sono conservati può essere anche una valida soluzione.

Lascia un commento