Spesso trovare un secondo piatto vegano che sia anche soddisfacente dal punto di vista del gusto, del portafogli e del tempo da utilizzare per cucinarlo può essere una sfida. Eppure Lorenzo Biagiarelli, ex volto di È Sempre Mezzogiorno, sa esattamente come fare. Ecco la ricetta giusta, facile e veloce.
Seguire un’alimentazione vegana può essere una scelta di vita apprezzabile e condivisibile sotto molti punti di vista: etico, ambientale e salutare. Tuttavia, non sempre è facile aderirvi. Molti si trovano a dover affrontare alcune difficoltà legate ai costi percepiti degli ingredienti e alla necessità di dedicare tempo alla preparazione dei pasti. Questi ostacoli possono sembrare insormontabili per chi si avvicina a questo stile di vita o per chi semplicemente non è abituato a cucinare in modo vegano. Nonostante ciò, esistono soluzioni semplici e veloci per rispondere a queste problematiche.
Uno degli esempi più interessanti arriva dallo chef Lorenzo Biagiarelli, noto per la sua partecipazione – in passato – a programmi televisivi come È Sempre Mezzogiorno e conosciuto anche per essere il compagno della giornalista e opinionista Selvaggia Lucarelli. Biagiarelli è attivo sui social e spesso condivide ricette innovative e accessibili. Di recente, ha pubblicato una proposta culinaria che ha suscitato grande interesse, proprio per la sua semplicità ed efficacia nel rispondere alle due obiezioni più comuni al regime vegano: “mangiare vegano è caro” e “non ho tempo per cucinare”.
Secondo piatto e contorno vegani? La ricetta di Lorenzo Biagiarelli è da leccarsi i baffi!
Nel suo post sui social, Biagiarelli ha descritto una ricetta vegana che richiede solo 10 minuti di preparazione e costa circa 4 euro. Ha spiegato che con pochi ingredienti semplici e un po’ di creatività, è possibile preparare un pasto nutriente, economico e veloce. Il segreto, secondo Biagiarelli, è nell’uso di proteine vegetali e verdure, accompagnate da frutta secca e un condimento saporito. Ma ecco nel dettaglio come preparare questa ricetta. Proveremo a immaginarla per due persone.
Come ingredienti occorrono: 1 cipolla, 400 g di verdure miste (zucchine, indivia, cavolo cappuccio, o altre a piacere), 100-150 g di proteine vegetali (tofu, seitan, o straccetti di proteine vegetali), 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, spezie a piacere (es. peperoncino, curry, paprika), 2 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaio di aceto o succo di limone, 1 manciata di frutta secca (noci, mandorle, nocciole). Ecco dunque il procedimento passo dopo passo.
Iniziare tagliando finemente una cipolla e le verdure. Scaldare un wok o una padella capiente con 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungere gli ortaggi tagliati e falli saltare a fiamma viva. Nel frattempo, preparare la proteina vegetale. Metterla insieme al resto e continuare a far saltare il tutto per qualche minuto. Quando le verdure iniziano a diventare morbide e la proteina è ben dorata, aggiungere le spezie a piacere. Peperoncino, curry, o paprika possono dare sapore, ma si è sempre liberi di personalizzare. Sfumare con 2 cucchiai di salsa di soia e un cucchiaio di aceto o succo di limone. Lasciare cuocere ancora per 2-3 minuti, finché il tutto non è ben amalgamato e “masticabile”, come suggerisce Biagiarelli. Una volta terminata la cottura, spegnere il fuoco e aggiungere una manciata di frutta secca per dare croccantezza e ulteriore sapore. Servire subito e gusta questo piatto ricco, sano e delizioso.