5 atteggiamenti mentali che ti fanno sembrare più giovane (agli occhi degli altri)

Ecco 5 atteggiamenti mentali che motivano le persone a sentirsi più giovane della propria età e non solo, anche agli occhi degli altri. Scopriamo insieme i dettagli più curiosi.

C’è chi combatte i segni del tempo con creme costose, chi si affida a trattamenti estetici e chi rincorre la giovinezza modificando il proprio aspetto esteriore. Ma esiste un altro tipo di giovinezza, meno visibile ma incredibilmente potente: quella che parte dalla mente. Alcune persone sembrano sprigionare un’energia contagiosa, una vitalità che non ha nulla a che vedere con l’età anagrafica. Quante volte ci è capitato nella vita, di sentire la frase: “Non ti avrei mai dato gli anni che hai?” Molto spesso queste parole, rafforzano l’autostima di una persona, una vera e propria carica motivazionale.

La scienza e la psicologia hanno confermato che esistono atteggiamenti mentali in grado non solo di migliorare il benessere emotivo, ma anche di influenzare il modo in cui gli altri ci vedono. Non si tratta di fingersi ciò che non si è, né di negare l’età che si ha. Piuttosto, si tratta di coltivare una visione del mondo più aperta, entusiasta e positiva, che ha il potere di trasformare la percezione esterna e di farci apparire più giovani, nonostante gli anni che passano. Mostrarsi sicuri di se e in grado di relazionarsi agli altri con lo spirito giusto, è per molti, motivo di soddisfazione personale.

Come sembrare più giovane dell’età che si ha: i 5 atteggiamenti mentali che ti aiuteranno

Una delle qualità che più spesso viene associata ai giovani è la curiosità. Il desiderio di esplorare il mondo, di porre domande, di mettere in discussione ciò che si sa per aprirsi a nuove idee, è un segnale inequivocabile di mente fresca e attiva. Le persone curiose trasmettono un senso di vitalità perché sono in costante movimento intellettuale. Chi coltiva questo atteggiamento appare agli occhi degli altri più giovane perché rifiuta l’idea della “rassegnazione” mentale. Ridere è un atto rivoluzionario. E ridere di sé stessi è un vero e proprio superpotere. Le persone che sanno prendersi poco sul Un altro aspetto che incide fortemente sulla percezione di giovinezza riguarda la qualità delle relazioni. Le persone che si chiudono nel proprio gruppo di coetanei e che evitano i contatti con generazioni diverse tendono a irrigidirsi, a perdere elasticità e ad adottare comportamenti sempre più abitudinari.

Atteggiamenti per sembrare più giovane
Atteggiamenti per sembrare più giovane

Al contrario, chi coltiva legami con persone più giovani, dialoga con le nuove generazioni o si espone a stimoli culturali diversi, mantiene viva una certa freschezza. Chi riesce a vedere il bello nel quotidiano, chi sa essere grato anche per le piccole cose, chi guarda il presente come un’opportunità e non come un peso, sviluppa un’aura di serenità che ringiovanisce lo sguardo e il modo di porsi. La gratitudine è una delle emozioni che più incidono sul benessere mentale. Infine, uno degli atteggiamenti più potenti nel farci percepire più giovani è la capacità di guardare avanti. Chi ha ancora progetti, sogni, desideri da realizzare comunica un senso di speranza che è tipico dei giovani. Non importa quanti anni si abbiano: ciò che conta è avere qualcosa per cui alzarsi al mattino, qualcosa da immaginare, costruire o desiderare. Mettendo in pratica questi atteggiamenti, non potrai che ottenere risultati sorprendenti.

Sentirsi giovani fa bene al cervello? Lo studio coreano lo conferma

Uno studio condotto dalla dottoressa Chey della Seoul National University ha analizzato un gruppo di persone di età compresa tra i 59 e gli 84 anni, con l’obiettivo di indagare il legame tra la percezione dell’età e la salute del cervello. I risultati sono stati sorprendenti: chi si percepisce più giovane rispetto alla propria età anagrafica mostra una maggiore quantità di materia grigia in specifiche aree cerebrali. Inoltre, queste persone ottengono risultati migliori nei test di memoria e riferiscono una visione più positiva della propria salute fisica e mentale. In altre parole, sentirsi giovani potrebbe riflettersi anche nella struttura stessa del cervello, rendendolo più simile a quello di una persona effettivamente più giovane.

Lascia un commento