Come scegliere le uova migliori al supermercato, l’esperta rivela un trucco semplice ma efficace

Scegliere le uova più sane al supermercato non è facile, ma leggere correttamente il codice stampato sulle uova è un grande aiuto.

Cookist, il portale online che parla di cucina, ha condiviso un video su Instagram che aiuta a capire meglio quali uova acquistare e consumare. Oggi come oggi sono stante le tipologie e le marche di uova, un alimento che gli italiani consumano molto, sia da sole o per preparare qualche dolce o ricetta gustosa. In questo articolo proviamo ad aiutare il consumatore ad avere qualche arma in più per fare la scelta giusta al supermercato, per la propria salute e quella della sua famiglia.

Come interpretare il codice sulle uova

Il codice stampato sulle uova e sui singoli gusci rappresenta un elemento chiave per la trasparenza e la sicurezza alimentare. Questo codice, composto da numeri e lettere, fornisce informazioni essenziali riguardo all’origine e al metodo di produzione delle uova, consentendo ai consumatori di prendere decisioni informate. Ogni componente di questo codice ha un significato specifico che è importante comprendere per riconoscere la qualità e le condizioni di allevamento delle galline da cui provengono le uova.

La prima cifra indica il tipo di allevamento. Il numero 0 corrisponde ad un allevamento biologico in cui le galline stanno all’aperto e vengono nutrite biologicamente. Se trovi il numero 1 significa che le galline vengono allevate all’aperto, ma senza specificare il tipo di nutrizione. Il 2 indica uova deposte a terra in un allevamento in edifici chiusi, ma in cui le galline sono libere. Il 3 infine indica un allevamento in gabbia.

Lettere e cifre successive ci indicano invece la provenienza: IT corrisponde a Italia. I tre numeri centrali compongono il codice ISTAT del comune di produzione, seguito dalla sigla della provincia di produzione. Le ultime tre cifre indicano il nome dell’allevamento, in modo da poter rintracciare il produttore in caso di necessità.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cookist (@cookist)

Oltre al codice

Oltre al codice, è importante valutare anche altre caratteristiche visibili delle uova. Esaminare l’aspetto del guscio è essenziale; un guscio pulito e integro è indicativo di una lavorazione e conservazione adeguate. Evitare uova con crepe o macchie può aiutare a prevenire il rischio di contaminazione e garantire una scelta più sicura. Inoltre, controllare la data di scadenza è un altro passo fondamentale. Le uova fresche possiedono una qualità nutrizionale superiore e un sapore migliore, quindi è preferibile scegliere uova con date di scadenza più lontane.

Un’ulteriore considerazione riguarda il colore del tuorlo; un tuorlo di un colore più scuro è spesso segno di un’alimentazione migliore delle galline. Infine, è utile informarsi sui marchi e sulla loro reputazione. Scegliere prodotti di aziende rinomate nel rispetto del benessere animale solitamente è garanzia di maggiore qualità. Tenendo conto di questi fattori, sarà possibile fare scelte consapevoli e informate quando si acquistano uova al supermercato.

Negli ultimi anni, la consapevolezza alimentare è emersa come un tema cruciale nel campo della nutrizione e dell’ecosostenibilità. La consapevolezza alimentare non si limita a una mera scelta, ma si traduce anche in un’importante opportunità di cambiare le dinamiche del mercato. Scegliere uova provenienti da allevamenti rispettosi del benessere animale, ad esempio, non solo garantisce un prodotto di qualità superiore, ma alimenta anche un ciclo di produzione più sostenibile. Così facendo, si contribuisce a promuovere una visione a lungo termine per l’agricoltura locale e la sicurezza alimentare.

Lascia un commento