I cosmetici che possono usare anche i celiaci, l’esperta li ha provati

Quali cosmetici usare se sei celiaco? L’esperta content creator ti aiuta a scegliere quelli più sicuri.

Tutti i detergenti (inclusi i dentifrici, i collutori e le paste per dentiera), i cosmetici (inclusi rossetto e burro di cacao) e i prodotti per uso esterno non comportano rischi per chi è celiaco e possono essere utilizzati in tranquillità. Infatti il glutine è tossico solo se ingerito, anche per chi soffre di dermatite erpetiforme.

Come accade per i farmaci, la quantità di dentifricio o rossetto che può essere accidentalmente ingerita nell’uso quotidiano, anche qualora questi prodotti contenessero glutine, non può comportarne comunque un’assunzione significativa” come riporta il Ministero della Salute.

Quindi anche per cosmetici e detergenti vale il fatto che diciture specifiche non sono affatto necessarie e nel caso non siano presenti non costituiscono un rischio per il celiaco. Analogamente né AIC né altre associazioni estere rilasciano il marchio Spiga Barrata a questa tipologia di prodotti, essendo pensato il marchio solo per alimenti confezionati.

I cosmetici per celiaci

Valentina Leporati sulla sua pagina Instagram Valentina Gluten Free condivide tanti consigli e ricette per celiaci, interessata in prima persona da questa intolleranza. Nel video qui sotto, in particolare, consiglia come fare per scegliere dei cosmetici sicuri per celiaci.

La celiachia: sintomi e cura

La celiachia è una malattia autoimmune che provoca un’intolleranza al glutine, una proteina presente in cereali come grano, orzo e segale. Questa condizione scaturisce da una risposta immunitaria anomala, che attacca le cellule della mucosa intestinale quando il glutine viene ingerito, portando a una serie di complicazioni legate all’assorbimento dei nutrienti. La celiachia può manifestarsi con una varietà di sintomi, che possono variare da persona a persona e che possono includere disturbi gastrointestinali come diarrea cronica, gonfiore addominale e dolori addominali, ma anche manifestazioni extraintestinali come anemia, affaticamento e problemi neurologici.

Oltre ai sintomi gastrointestinali, la celiachia può anche causare sintomi sistemici, come affaticamento, anemia e perdita di peso inspiegabile. Questi sintomi possono essere spesso trascurati, poiché non sono specifici per la celiachia e possono essere attribuiti a diverse altre condizioni. In particolare, l’anemia da carenza di ferro è comune tra coloro che soffrono di celiachia, poiché l’assorbimento dei nutrienti è compromesso.

Per gestire efficacemente la celiachia, è essenziale dedicare tempo alla lettura delle etichette degli alimenti. Molti prodotti confezionati possono contenere glutine in forma di additivi o contaminanti, anche se non dichiarato esplicitamente. È utile informarsi su marche e prodotti che offrono opzioni senza glutine, garantendo così un’alimentazione sicura. Durante la spesa, prediligere freschi come frutta, verdura, carne e pesce puri è una scelta saggia.

Lascia un commento