Ogni giorno proviamo tante emozioni diverse, ma alcune non ci fanno sentire a nostro agio e tendiamo a nasconderle.
Come esseri umani proviamo emozioni ogni giorno, ogni ora, ma con alcune di queste non ci sentiamo a nostro agio e, anzi, ci vergogniamo di provarle. La psicologia può aiutare e come affermano gli esperti di Serenis “non sei “troppo sensibile” se qualcosa ti ferisce. Non sei “debole” se piangi. Non sei “strano” (o “strana”) se hai bisogno di fermarti”. L’importante è avere una maggiore consapevolezza di cosa si prova e comprendere meglio se stessi nelle varie situazioni che si vivono.
“Le emozioni non sono difetti da correggere. Sono segnali, modi che ha il corpo per dirti che qualcosa conta, che qualcosa ti sta toccando davvero” sostengono gli esperti, aggiungendo che “Provarle, fa di te un essere umano. E dare spazio a ciò che senti è il primo passo per imparare ad ascoltarti, senza giudicarti.”
Le emozioni di cui non dobbiamo vergognarci
Secondo gli esperti di Serenis ci sono almeno cinque emozioni che si provano e di cui non bisogna vergognarsi. La prima è l’invidia verso una persona a cui si vuole bene. Avvertire un pizzico di invidia verso un’amica che ottiene qualcosa che desideravi anche tu è assolutamente normale e non significa che non sei felice per lei, ma solo che hai anche tu sogni e ambizioni. “L’invidia può nascere dall’ammirazione” secondo gli psicologi di Serenis, aiutandoti a capire cosa desideri.
La seconda emozione è la tristezza dopo aver raggiunto un traguardo importante. Invece di essere felice, può capitare di provare un senso di vuoto, pensando: “e adesso?“. Questo sentimento insegna che la felicità non si trova solo nel raggiungimento di un obiettivo, ma anche nel percorso che fai per raggiungerlo. La terza emozione è l’indifferenza verso qualcosa che dovrebbe farti provare qualcosa, emozionarti. Hai il lavoro, l’amore e il risultato ma non provi nulla e ti chiedi se sei normale o c’è qualcosa che non va. “L’indifferenza è una richiesta della tua mente spesso, basta guardarsi dentro e capire perchè” sostengono gli psicologi.
La speranza dopo tante delusioni è un’altra emozione che qualcuno si vergogna di provare. Può manifestarsi come il credere all’amore anche dopo relazioni finite male, mandare curriculum dopo tanti rifiuti, sognare un futuro migliore dopo alcuni momenti difficili. La speranza a volte è considerata fragilità, ma invece aiuta a non arrendersi mai. Infine la rabbia verso qualcuno che si ama profondamente crea disagio a volte. “La rabbia può essere utile per comunicare confini oltrepassati, bisogni ignorati o ferite ancora aperte” sottolinea Serenis, aggiungendo che è un’emozione che se affronta in modo sano, può rafforzare dei legami.