Litigare in una coppia è importante o può rovinare l’armonia e portare al peggio? L’esperto analizza la questione e fa chiarezza.
Le coppie che non litigano rischiano di lasciarsi, perché il litigio è un elemento vitale della relazione. Litigare è un momento di rottura, un reset emotivo che permette di dire “basta” e di allontanarsi, almeno per un po’. Ma proprio in quell’allontanamento nasce la mancanza, e spesso l’eros si riaccende. Il litigio fa vivere la sensazione di perdere l’altro, e questo rafforza il legame.
Le esperienze più intense nella vita sono quelle che ci portano vicino all’idea dell’addio. Il vero veleno, invece, è l’abitudine, che rende i rapporti statici, meccanici, come animali addomesticati. La crisi può far male, ma apre a una rinascita. Non bisogna temere di mettere tutto in discussione, perché da lì può nascere un nuovo cammino insieme. Il celebre psicologo Raffaele Morelli parla chiaro su Instagram, come testimonia il video che potete vedere qui sotto.
Una coppia che litiga è più passionale?
“Litigare è un elemento fondamentale della relazione” dice lo psicologo, sottolineando che in molte coppie dopo un litigio si riattiva l’eros e il legame può diventare più forte. “Si fa un reset”. Le cose migliori nella vita sono quelle che ci portano vicino all’addio e quanto litighiamo abbiamo la sensazione di perderci secondo l’esperto.
Visualizza questo post su Instagram
L’abitudine può uccidere una relazione e si può restare vittime della monotonia. Questo è il vero pericolo di rottura, non un litigio se ovviamente è sano e non scade in manifestazioni più drammatiche e pesanti. A volte il dolore fa rinascere e, come precisa Morelli, “non dobbiamo avere paura di mettere in discussione qualcosa”.
Il Dr. John Gottman, uno dei principali esperti di psicologia delle relazioni e fondatore dell’Institute for Family Studies, afferma che le coppie che gestiscono bene i conflitti tendono a durare nel tempo. In uno dei suoi studi più noti, Gottman ha osservato che le coppie che litigano ma lo fanno con rispetto e senza aggressività hanno maggiori probabilità di risolvere le loro divergenze in modo positivo. Il punto centrale non è evitare il conflitto, ma imparare a gestirlo nel modo giusto. La chiave sta nell’approccio: litigare non come un attacco, ma come un’opportunità per risolvere conflitti, comprendere meglio il proprio partner e sviluppare una relazione più profonda e soddisfacente.