A solo un’ora di distanza dalla vivace capitale, Roma, si trova un piccolo angolo di paradiso che sembra essere rimasto immutato nel tempo.
Questo borgo medievale, arroccato su una rupe che si affaccia sulla valle del fiume Treja, è la meta ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia della città e desidera immergersi nella natura, nella storia e nella tranquillità. Calcata, con le sue stradine strette, le case in pietra e il suo aspetto sospeso nel tempo, è il luogo perfetto per chi cerca una pausa rilassante. Il borgo, che si trova nel comune di Faleria, è noto per la sua posizione panoramica mozzafiato.
Le case sono costruite sulla sommità di una collina di tufo, che regala una vista spettacolare sulla Valle del Treja, un paesaggio incontaminato che si estende a perdita d’occhio. Passeggiando tra i vicoli di Calcata, si ha l’impressione di fare un salto indietro nel tempo. Le mura medievali, i vicoli lastricati e le piazzette accoglienti fanno di questo borgo un luogo senza tempo, dove ogni angolo sembra raccontare una storia di secoli fa.
Relax nella natura: escursioni
Calcata non è solo un borgo affascinante, ma è anche la base ideale per esplorare la natura circostante. La zona è perfetta per gli amanti delle escursioni, delle passeggiate e delle attività all’aperto. Uno degli aspetti più affascinanti di Calcata è la sua vicinanza al Parco regionale del Treja, un’area protetta che si estende per circa 5.000 ettari. Il parco è attraversato dal fiume Treja, che forma spettacolari cascate e laghetti naturali, creando paesaggi da cartolina.
Tra le attività più consigliate, ci sono le passeggiate lungo i sentieri del parco, che permettono di esplorare la vegetazione lussureggiante, ammirare la fauna locale e rilassarsi in un ambiente sereno. L’area è anche ricca di grotte naturali e fossili, perfetti per chi è interessato alla geologia e alla storia naturale.
Un borgo di arte e cultura
Ma Calcata non è solo natura. Questo borgo è anche un centro culturale, dove l’arte e la creatività sono protagoniste. Negli anni ’60 e ’70, Calcata divenne un punto di riferimento per artisti e intellettuali, attratti dalla sua atmosfera unica e dalla sua tranquillità. Ancora oggi, il borgo ospita numerose gallerie d’arte, botteghe di artigiani e laboratori creativi, dove è possibile scoprire e acquistare oggetti unici, realizzati con tecniche tradizionali. Le piazze di Calcata sono anche spesso il palcoscenico di eventi culturali e concerti all’aperto, che rendono il borgo ancora più affascinante.
Un altro motivo per visitare Calcata è la sua gastronomia, che offre piatti tipici della cucina laziale. La zona è famosa per i suoi formaggi, i salumi e i piatti a base di carne di cinghiale e funghi porcini. Nel borgo si trovano ristoranti e trattorie che propongono piatti tipici della tradizione, preparati con ingredienti freschi e locali. Un piatto da non perdere è la pasta alla amatriciana, una delle specialità del Lazio, accompagnata magari da un bicchiere di vino rosso locale.
Perché visitare Calcata
Calcata è un luogo che riesce a conciliare storia, natura, cultura e tranquillità in un unico, piccolo borgo. Perfetto per chi cerca una fuga dal caos cittadino, questo incantevole angolo del Lazio è una meta ideale per un weekend di relax, ma anche per chi vuole scoprire il fascino dei borghi italiani più autentici.
Se cerchi un posto vicino Roma dove rilassarti, fare escursioni nella natura, immergerti in una piccola comunità artistica e assaporare la cucina locale, Calcata è il luogo che fa per te. Una destinazione che ti sorprenderà con la sua atmosfera magica e le sue meraviglie naturali.