Meno tempo insieme, più felicità? Il parere degli psicologi sulle relazioni moderne

Molte coppie rivelano che stanno bene insieme perchè nell’arco della giornata non si vedono troppo spesso. Cosa ne pensa gli esperti?

Nelle relazioni di coppia l’equilibrio tra vicinanza e indipendenza è fondamentale. Alcune coppie scoprono che la loro intesa migliora quando si concedono spazi personali, evitando di trascorrere ogni momento insieme. Questa dinamica, lungi dall’essere un segno di crisi, può essere la chiave per una relazione sana e duratura.​ Questo pensa la D.ssa Viviana Chinello, psicologa.

La necessità di uno spazio personale può creare un contesto favorevole alla crescita individuale e all’autosufficienza, elementi essenziali per il benessere di una coppia. La presenza di una distanza fisica permette ai partner di esplorare nuove esperienze separatamente, contribuendo così a una maggiore varietà e innovazione all’interno della relazione. Sia che si tratti di viaggi lavorativi, studi all’estero o semplicemente della scelta di vivere in città diverse, queste circostanze possono rivelarsi opportunità per arricchire il legame emotivo, piuttosto che indebolirlo.

Il valore dello spazio individuale

Secondo la psicologa Sharon Laura Capeluto, è naturale che, con il tempo, la fase di infatuazione lasci spazio a una relazione più equilibrata. Trascorrere del tempo da soli o senza il partner è tanto importante quanto condividere momenti insieme. Questo permette di mantenere la propria identità e di arricchire la relazione con esperienze individuali. La psicologa Chinello sottolinea che l’indipendenza nella coppia è cruciale per evitare la dipendenza emotiva. Mantenere interessi e attività personali consente a ciascun partner di crescere individualmente, portando nuova energia e prospettive nella relazione.

Gli psicologi concordano sul fatto che l’indipendenza emotiva è fondamentale per la salute di una relazione. Quando i partner sono in grado di mantenere i propri interessi e le proprie attività, non solo aumentano la loro autostima, ma possono anche contribuire positivamente alla dinamica di coppia.

Un altro aspetto importante riguarda la crescita personale. Spesso, un po’ di distanza consente ai partner di riflettere su se stessi e sulle proprie esigenze. Questo processo di auto-esplorazione stimola cambiamenti positivi, rendendo i partner più consapevoli di ciò che vogliono e necessitano all’interno della relazione.

Confini sani per una relazione equilibrata

Lo psicologo Ebiezer López evidenzia che delimitare gli spazi nella coppia è essenziale per prevenire conflitti. Stabilire confini chiari permette a ciascun partner di sentirsi rispettato e di evitare la sensazione di essere sopraffatti, favorendo una relazione più armoniosa .​ In sintesi, gli esperti concordano sul fatto che concedersi spazi personali non solo è salutare, ma può rafforzare il legame di coppia. L’indipendenza e il rispetto reciproco sono fondamentali per una relazione equilibrata e soddisfacente.​

Lascia un commento