Come si svolge il funerale di un Papa? Il cerimoniale e i riti tradizionali spiegati

Oggi Roma è blindata per il funerale di Papa Francesco, ma scopriamo qualcosa in più di questa cerimonia in Vaticano.

La morte di un Papa è un evento di portata mondiale, non solo per il significato religioso che rappresenta per oltre un miliardo di cattolici, ma anche per il valore storico, simbolico e diplomatico che ne deriva. I funerali di un Papa seguono un protocollo secolare, codificato nel dettaglio ma arricchito, di volta in volta, da elementi personali e decisioni del Pontefice stesso. La cerimonia si svolge in Vaticano, e il suo cuore è una celebrazione solenne e pubblica che unisce liturgia, spiritualità e gesti carichi di significato.

Dopo la morte del Papa, la prima fase ufficiale è l’accertamento della sua scomparsa. Tradizionalmente, il camerlengo — figura che gestisce il periodo di sede vacante — constata la morte chiamando il Papa per tre volte con il suo nome di battesimo. Una volta ottenuta la conferma, il camerlengo sigilla gli appartamenti papali e rimuove l’anello del Pescatore, simbolo del potere pontificio, che viene poi distrutto per evitare abusi o falsificazioni di documenti.

Il protocollo vaticano: come si svolge la cerimonia funebre ufficiale

I funerali si tengono generalmente tra il quarto e il sesto giorno dopo il decesso. Prima della cerimonia, il corpo del Papa viene esposto ai fedeli, solitamente nella Basilica di San Pietro, per consentire l’omaggio pubblico. Questa fase, chiamata “camera ardente”, può durare più giorni e attira migliaia di pellegrini da tutto il mondo.

La cerimonia funebre vera e propria è una Messa solenne celebrata nella Piazza San Pietro, di solito presieduta dal decano del Collegio dei Cardinali. Se il Papa defunto è emerito (come nel caso di Benedetto XVI), il cerimoniale subisce lievi modifiche, ma la solennità e la partecipazione restano intatte. Al funerale partecipano cardinali, vescovi, capi di Stato, rappresentanti religiosi di altre fedi, e naturalmente migliaia di fedeli.

Durante la liturgia, vengono letti testi sacri e si tiene l’omelia commemorativa, in cui si ripercorre la vita e il pontificato del Papa defunto. Alla fine della Messa, si svolge il rito dell’”Ultima commendatio” e della “Valedictio”, che rappresentano simbolicamente il congedo della Chiesa terrena al suo pastore.

La sepoltura del Papa: dove riposa il Pontefice defunto

Il corpo del Papa viene poi trasportato all’interno della Basilica di San Pietro per la sepoltura. Tradizionalmente, la salma è collocata in tre bare: una di cipresso (che custodisce il corpo e alcuni oggetti simbolici), una di zinco (sigillata ermeticamente), e una esterna di legno di noce o castagno. Viene poi sepolta nelle Grotte Vaticane, sotto la Basilica, dove riposano molti dei suoi predecessori.

Oltre all’aspetto liturgico, i funerali di un Papa segnano anche l’inizio della sede vacante, il periodo senza Pontefice, durante il quale si preparano le votazioni per il nuovo Papa. La portata dell’evento va ben oltre i confini del Vaticano: televisioni, agenzie di stampa, e milioni di persone in tutto il mondo seguono ogni fase, rendendo questo momento uno dei più solenni della Chiesa cattolica.

Lascia un commento