La bresaola è scelta da molte persone come alimento perfetto per una dieta magra e salutare. Ma si dovrebbe stare attenti a questo dettaglio.
La bresaola è un salume tipico della Valtellina, ottenuto da carne bovina magra stagionata. È considerata una scelta salutare rispetto ad altri salumi per diversi motivi. Nota come uno dei salumi meno grassi, con solo il 2-4% di grassi circa, la bresaola è adatta a diete ipocaloriche o a chi vuole ridurre il consumo di grassi saturi. È un’ottima fonte di proteine nobili (circa 30-35g per 100g), utili per il mantenimento e lo sviluppo della massa muscolare.
Perfetta per sportivi o chi segue una dieta proteica. Contiene ferro eme, facilmente assimilabile, e zinco, minerali essenziali per il sistema immunitario e per la produzione di energia. In particolare la vitamina B12, importante per il sistema nervoso e la formazione dei globuli rossi. Tuttavia un’esperta sui social ha messo in guarda i suoi pazienti, rivelando alcune realtà legate a questo prodotto che è bene sapere.
Cosa devi sapere sulla bresaola
“In tanti spesso scelgono la bresaola perché si tratta di una fonte di proteine magre, ma c’è una cosa importantissima che devi sapere” scrive la dottoressa Daniela Biserni sul suo profilo Instagram per introdurre questo reel che potete vedere qui sotto, in cui spiega alcune verità su questo alimento insaccato che molti ignorano.
Visualizza questo post su Instagram
Anche se è un buon alimento, è pur sempre “carne conservata” come sottolinea l’esperta, pertanto bisogna mangiarne massimo 50g a settimana. Inoltre il marchio IGP della Valtellina non significa che quella carne è stata allevata e macellata in Italia, ma viene da un bovino conosciuto come Zebù, allevato nel Centro America.
Italia sì, Italia no
Quindi la bresaola con questo marchio, in realtà, è macellata oltreoceano e poi surgelata e stagionata in Valtellina. Daniela Biserni ci tiene a sottolineare che non si tratta di una truffa o frode alimentare, ma di un inganno poichè il consumatore leggendo quella dicitura e vedendo il marchio, in automatico pensa che quel prodotto sia italiano, ma non è così. Pertanto meglio stare attenti e leggere le etichette in modo completo, e poi fare la propria scelta.