Se passi molte ore seduto alla scrivania per lavoro, il mal di schiena può farsi sentire, ma ci sono alcuni metodi semplici per stare meglio.
Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni tra chi passa molte ore alla scrivania, sia per motivi di lavoro che di studio. Se trascorri lunghe giornate seduto davanti al computer, potresti iniziare a notare tensioni e dolori alla schiena, soprattutto nella parte bassa o superiore della colonna vertebrale. Questo tipo di malessere non è solo fastidioso, ma può influire negativamente sulla produttività e sul benessere generale.
Fortunatamente, ci sono diversi modi per prevenire e alleviare il mal di schiena alla scrivania. In questo articolo, esploreremo le principali cause del dolore, come prevenirlo e alcune soluzioni pratiche che puoi integrare facilmente nella tua routine quotidiana.
Combattere il mal di schiena
La dottoressa Stefania Persi che su Instagram condivide il suo sapere e i suoi consigli sulla pagina Una bionda Fisioterapista, ha la soluzione giusta per combattere questo problema. In un reel che potete vedere qui sotto vi consiglia tre esercizi semplicissimi per contrastare il mal di schiena direttamente alla scrivania.
Visualizza questo post su Instagram
Questi esercizi aiutano a scaricare le tensioni e a migliorare la postura: estensione toracica, rotazioni del tronco e stretch del muscolo piriforme. Non servono attrezzi, ma solo due minuti di tempo. Il mal di schiena legato al lavoro sedentario alla scrivania può essere causato da diversi fattori, ma i principali sono la postura scorretta, la sedentarietà prolungata e l’utilizzo di una sedia non ergonomica.
Come prevenire il mal di schiena alla scrivania
Prevenire il mal di schiena non richiede cambiamenti drastici, ma piuttosto una serie di semplici abitudini da adottare per migliorare la postura e il comfort durante le ore alla scrivania.
1. Adottare una posizione correttiva
Una buona postura è essenziale per prevenire il mal di schiena. Assicurati di sederti con la schiena diritta, le spalle all’indietro e il collo in posizione neutra. I piedi dovrebbero poggiare completamente sul pavimento o su un poggiapiedi, e le ginocchia dovrebbero essere all’altezza dei fianchi o leggermente inferiori. L’angolo tra il busto e le cosce deve essere di circa 90 gradi, e le braccia devono essere parallele al pavimento quando sono sulla tastiera.
2. Investire in una sedia ergonomica
Una sedia ergonomica è progettata per supportare la colonna vertebrale in modo naturale, riducendo il rischio di mal di schiena. Cerca una sedia con supporto lombare regolabile che si adatti alla curvatura della tua colonna vertebrale. Inoltre, la sedia dovrebbe essere regolabile in altezza, con braccioli regolabili per permettere alle tue braccia di riposare in modo comodo.
3. Fare pause e stretching regolari
Se lavori molte ore alla scrivania, è fondamentale fare delle pause frequenti. Ogni 30-40 minuti, alzati dalla sedia, cammina un po’ e fai degli esercizi di stretching. Stretching per la parte inferiore della schiena, il collo e le spalle può alleviare la tensione e migliorare la circolazione sanguigna. Alcuni esercizi utili includono il “cat-cow” (da fare mentre si è seduti) e il “stretching del piriforme” per allungare i muscoli della schiena e dei fianchi.
4. Controllare la posizione dello schermo e della tastiera
Una corretta posizione del computer è cruciale per evitare tensioni muscolari. Lo schermo dovrebbe essere all’altezza degli occhi, in modo che tu non debba inclinare il collo in avanti o indietro. La tastiera deve essere posizionata in modo che i polsi rimangano dritti e rilassati mentre digiti. Se necessario, utilizza una tastiera e un mouse ergonomici.