Quando vedete un petto di pollo con alcune strisce bianche, non compratelo. L’esperto spiega cosa vogliono dire e perchè evitare di mangiare questo alimento.
Il pollo è uno degli alimenti più consumati in tutto il mondo. È considerato una fonte di proteine magre e, in molti casi, viene scelto per una dieta sana ed equilibrata. Tuttavia, negli ultimi anni emergono sui social e sui giornali alcuni avvertimenti importante su quale pollo è meglio acquistare. Gli allevamenti spesso non rispettano le regole e producono prodotti nocivi per la salute dell’essere umano.
Il “pollo con le strisce bianche”, per esempio, è un fenomeno che si verifica quando la carne del pollo, in particolare il petto, presenta delle striature bianche visibili durante la cottura. Queste strisce bianche sono dovute alla presenza di una concentrazione anomala di grasso intramuscolare, che non viene distribuito uniformemente nella carne.
Perchè evitare questo pollo
Il dottor Giulio Rossi, nutrizionista e mental coach, ha condiviso un reel su Instagram che rivela una realtà preoccupante che è meglio conoscere quando si va a fare la spesa. Secondo l’esperto è da evitare il petto di pollo con le strisce bianche (white stripping o miosteatosi) che rappresenta un pollo dismetabolico e quindi altamente infiammatorio. “Abbiamo infatti un minor contenuto di proteine (fino al -224%) e micronutrienti, maggior contenuto di kcal e grassi pro-infiammatori” sottolinea Rossi.
Visualizza questo post su Instagram
Pertanto l’esperto consiglia di scegliere sempre un pollo biologico quando sei al supermercato o, ancora meglio, se hai un tuo allevatore di fiducia, procurarselo uno alla fonte per evitare problemi di salute. Gli allevamenti moderni, infatti, sono progettati per produrre pollo in grande quantità in tempi brevi, con animali che crescono molto rapidamente. Questo rapido sviluppo provoca uno squilibrio nel metabolismo muscolare e nel deposito del grasso.
In pratica, mentre i muscoli del pollo crescono in fretta, il grasso non si distribuisce uniformemente nei muscoli. Questo porta alla formazione di microlesioni nel tessuto muscolare, che, a sua volta, causa la concentrazione di grasso in alcune zone, visibile come strisce bianche nella carne. Gli esperti consigliano di fare attenzione alla qualità del pollo che acquistiamo, e di preferire, quando possibile, carne proveniente da allevamenti biologici o da polli allevati in modo più naturale.