Vicenza, turista mostra lo scontrino per un menù di terra: “Prezzi non onesti, ma di più”

Vicenza, città rinomata per la sua bellezza architettonica, nasconde anche un mondo di prelibatezze culinarie che rispecchiano la tradizione e la genuinità del territorio. Tra le colline della provincia, dove la cucina si mescola ai sapori locali, i ristoranti e le osterie offrono esperienze che coniugano la qualità degli ingredienti con prezzi accessibili. Ecco una testimonianza di ciò.

A rivelare un angolo gastronomico di Vicenza è stata una donna – che per motivi di privacy resterà anonima. Quest’ultima ha condiviso la sua esperienza in un noto gruppo Facebook dedicato ai locali dove si mangia bene e si spende poco. La sua recensione ha attirato l’attenzione di molti utenti, in particolare per l’ottimo rapporto qualità-prezzo del locale da lei visitato. La cliente racconta che, seguendo i consigli letti sul gruppo, ha deciso di trascorrere un sabato sera in un’osteria di Brendola. In compagnia di tre amici, ha potuto gustare alcuni piatti tipici della cucina locale, e il conto finale è stato una piacevole sorpresa.

L’esperienza gastronomica è iniziata con due antipasti della casa, composti da soppressa, Asiago e polenta. A questi si è aggiunta una tartare di carne, piatto apprezzato per la sua freschezza e semplicità. Per il primo piatto, il gruppo ha optato per quattro portate: due bigoli con ragù bianco e porcini e due maccheroncini con zucchine e tasta sale, un insaccato tipico della regione. La scelta di questi primi piatti, entrambi ricchi di sapori autentici e ingredienti stagionali, ha soddisfatto pienamente i commensali. Non poteva mancare il dolce, e qui, l’anonima cliente ha espresso un piccolo appunto. Pur giudicando i dolci “molto basici”, ha menzionato una mousse al caffè che, a suo dire, si è rivelata essere panna montata aromatizzata alla vaniglia e caffè su una base di frolla. Nonostante la semplicità del dessert, la qualità generale della cena è stata molto apprezzata. Ma quanto hanno speso?

Vicenza, va in osteria e pubblica lo scontrino sui social: cos’ha mangiato e quanto ha speso

La vera sorpresa è stata il conto. Per quattro persone, che hanno ordinato due antipasti, una tartare, quattro primi, quattro dolci, acqua e vino della casa, la spesa totale è stata di soli 65,50 €. Un prezzo decisamente competitivo, soprattutto considerando la generosità delle porzioni e la qualità degli ingredienti. Non è difficile immaginare come questo abbia colpito i lettori del gruppo, che non hanno esitato a commentare entusiasti sotto il post. Tra i vari messaggi di approvazione, spicca un commento che recita: “Prezzi non onesti ma di più!!!”, a conferma che la recensione ha colto nel segno.

Vicenza
Il post della donna su Facebook e lo scontrino del pasto a base di carne

In conclusione, questa piccola avventura gastronomica dimostra come Vicenza e i suoi dintorni siano un luogo in cui la tradizione culinaria si sposa con un’offerta economica che non delude. L’osteria visitata dall’anonima cliente rappresenta un perfetto esempio di come si possa mangiare bene senza dover spendere cifre esorbitanti. I sapori genuini, i piatti generosi e i prezzi contenuti sono un invito irresistibile per chiunque voglia scoprire le bontà del territorio vicentino, una cucina che rimane autentica e accessibile a tutti.

Lascia un commento