Prima la protezione solare o lo spray antizanzare? Cosa bisogna mettere prima? Ecco la rivelazione della farmacista.
Durante l’estate, proteggere la pelle dai raggi ultravioletti (UV) è un gesto essenziale per prevenire danni sia estetici sia profondamente legati alla salute. I raggi UVB causano scottature e infiammazioni cutanee, mentre gli UVA, penetrando più a fondo, contribuiscono all’invecchiamento precoce e aumentano il rischio di sviluppare tumori cutanei, tra cui il melanoma. Per limitare questi effetti, è consigliato l’uso quotidiano di una crema ad ampio spettro, con SPF almeno 30, preferibilmente 50 in caso di pelle chiara o sensibile. Non meno importante è la protezione dalle zanzare, la cui presenza estiva può trasformarsi in un serio problema. Le punture, oltre al fastidio e al prurito, potrebbero trasmettere anche malattie, seppur rare, in Italia.
Gli spray repellenti creano una barriera contro questi insetti: i più efficaci contengono DEET o icaridina, mentre le versioni a base di oli essenziali offrono un’alternativa più delicata, anche se meno duratura. L’applicazione va effettuata su pelle integra, evitando occhi e mucose, e spesso è preferibile trattare i vestiti, soprattutto nei bambini piccoli. Entrambi i prodotti sono molto importanti, in estate: l’uso combinato e consapevole di protezione solare e antizanzare rappresenta, in effetti, una forma completa di difesa. Non solo consente di prevenire conseguenze serie sulla salute, ma garantisce un’estate più sicura, serena e priva di complicazioni.
Protezione solare e antizanzare: ecco quale bisogna mettere prima
Entrambi i prodotti sono importanti, dunque, ma, per evitare interferenze, è necessario conoscere l’ordine da seguire: quale dei due prodotti va messo, dunque, prima? A rivelarlo, è stata una nota farmacista, la dottoressa Vinni Angelucci. L’esperta ha rivelato, in particolare, che bisogna mettere prima la protezione solare. Questa deve essere messa sulla pelle pulita, almeno 20 minuti prima dell’esposizione al sole. Solo dopo questo intervallo è possibile usare lo spray antizanzare, evitando sovrapposizioni e interazioni tra i due prodotti. È importante applicare il repellente solo sulle aree esposte, evitando occhi, viso e zone coperte.
In questo modo, lo spray antizanzare non ridurrà l’efficacia della protezione solare. Alcuni ingredienti, come il DEET, se applicati prima della crema solare, possono, in effetti, ridurre l’efficacia dei filtri UV fino, addirittura, al 30% e aumentare l’assorbimento cutaneo del repellente, con possibili effetti collaterali, soprattutto nei bambini. Inoltre, nel corso della giornata, se necessario riapplicare la protezione solare dopo bagno o sudorazione, occorre attendere di nuovo prima di ripetere lo spray. Questo approccio consente una difesa efficace sia contro i raggi UV che contro le punture di zanzara, minimizzando rischi per la pelle: pertanto, è necessario seguire questi consigli, per evitare problemi indesiderati in estate.
Visualizza questo post su Instagram