Torta senza farina: il dolce gustosissimo perfetto per chi è in dieta chetogenica, o povera di carboidrati

La ricetta della nutrizionista Melissa Paolini della torta senza farina: dolce, golosissima, e perfetta per chi è in chetogenica o in dieta povera di carboidrati.

La dieta chetogenica e quella low-carb si fondano entrambe sulla riduzione dei carboidrati, ma seguono approcci differenti, sia per intensità che per effetti sull’organismo. La chetogenica impone un taglio netto ai carboidrati, limitandoli, ad esempio, a circa 20-50 grammi al giorno, provocando uno stato di chetosi: un processo metabolico in cui l’organismo utilizza i grassi come principale fonte energetica, producendo corpi chetonici che possono sostituire il glucosio anche a livello cerebrale. Questo schema fu sviluppato inizialmente per il trattamento dell’epilessia farmaco-resistente nei bambini e oggi viene impiegato anche nella perdita di peso, ma con la necessaria supervisione medica, data la sua rigidità e i potenziali effetti collaterali.

La dieta low-carb, invece, si presenta più flessibile, con diversi gradi di restrizione: da un’assunzione molto bassa (sovrapponibile a quella chetogenica) a un contenimento moderato, dove i carboidrati costituiscono fino al 44% dell’apporto calorico. Anche in questo caso, si riduce il consumo di alimenti ricchi di zuccheri, compensando con un aumento di grassi e/o proteine. Può migliorare la glicemia, ridurre i trigliceridi e favorire il dimagrimento, ma presenta rischi legati alla carenza di fibre e nutrienti. In sintesi, entrambe le diete mostrano potenziali benefici nel breve termine, ma la chetogenica richiede un maggiore controllo. La low-carb, seppur meno intensa, va comunque seguita con attenzione, soprattutto in presenza di particolari condizioni di salute.

Torta senza farina: la golosissima ricetta della nutrizionista

Per chi segue una dieta low-carb o chetogenica o, comunque, vuole mangiare un dolce con pochi carboidrati, e leggero, ma al contempo golosissimo, c’è la torta senza farina: una golosissima ricetta della nutrizionista Melissa Paolini. Per prepararla, occorrono i seguenti ingredienti: tre uova intere, un cucchiaino di lievito vanigliato, un cucchiaino di stevia in polvere (o anche di zucchero classico, e 300 grammi di yogurt greco alla vaniglia (o, per chi è in chetogenica, uno yogurt bianco senza zuccheri). Preparare la ricetta è molto semplice. Occorrerà, semplicemente, iniziare la preparazione scegliendo con cura lo stampo, preferibilmente da plumcake ma non solo. Qualsiasi forma può, infatti, andare bene, purché adatta alla cottura in forno.

Torta senza farina
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @nutrizionista_melissapaolini).

Dopo aver predisposto il composto, bisognerà versarlo con attenzione nello stampo scelto, assicurandosi che la superficie risulti uniforme e ben livellata. A questo punto, il dolce dovrà essere infornato, a 160 gradi per almeno 45 minuti. La dottoressa Paolini suggerisce, comunque, sempre di controllare il grado di cottura con uno stecchino, per assicurarsi che l’interno non sia troppo umido. Una volta sfornato e lasciato raffreddare, arriva il momento della decorazione. La dottoressa preferisce usare i lamponi, ma invita a seguire i propri gusti: ogni tipo di frutta di stagione, purché fresca e matura, può essere adatto. La scelta dipende anche dal contrasto che si vuole ottenere tra dolcezza e acidità. Il risultato finale è un dolce semplice ma equilibrato, adatto anche a chi vuole concedersi uno sfizio mantenendo una certa attenzione alla qualità degli ingredienti.

Lascia un commento