I cani e i gatti possono mangiare la frutta zuccherata? E le crocchette sono davvero meglio dell’umido? Ecco tre falsi miti smontati da una nota esperta di animali e alimentazione.
L’alimentazione di cani e gatti è un aspetto cruciale per il loro benessere e rappresenta uno dei principali strumenti di prevenzione contro numerose patologie. Una dieta equilibrata permette di sostenere il sistema immunitario, mantenere il peso forma e contribuire allo sviluppo armonioso di muscoli, ossa e organi interni. È però necessario distinguere le esigenze nutrizionali: i cani, essendo onnivori, possono tollerare anche cereali e verdure, mentre i gatti sono carnivori obbligati e dipendono in buona parte da nutrienti presenti solo in alimenti di origine animale, anche se possono mangiare altri alimenti. Tra i componenti essenziali della dieta si trovano le proteine, fondamentali per il tono muscolare, e i grassi, fonte principale di energia e salute del pelo.
Anche le fibre, in quantità moderate, migliorano la salute intestinale, mentre vitamine e minerali supportano il sistema immunitario. L’acqua fresca deve sempre essere disponibile, in quanto indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo. Molti errori alimentari sono comuni e pericolosi. Gli avanzi di cucina, ad esempio, possono essere troppo grassi o salati, le ossa cotte causare lesioni, mentre cibi come cioccolato, cipolla o aglio sono tossici. Infine, l’improvvisazione di regimi casalinghi senza guida esperta espone gli animali a gravi squilibri. Prendersi cura della loro nutrizione, da parte dei padroni, è una forma di responsabilità che incide sulla loro longevità e qualità della vita. Una scelta alimentare consapevole è il primo gesto concreto verso la salute dell’animale.
Tre errori che possono danneggiare la salute dei cani e dei gatti: nutrizionista smonta dei falsi miti
Sull’alimentazione dei cani e dei gatti, nel tempo, sono state diffuse diverse notizie false. Tre di queste sono state smontate da una nota esperta di animali e di alimentazione, la dottoressa Alice Chierichetti. In particolare, l’esperta ha spiegato, prima di tutto, che non è vero che i cani e i gatti devono mangiare le stesse crocchette per tutta la vita. Variare l’alimentazione è, infatti, un’ottima abitudine, se l’animale domestico è sano: questa scelta, infatti, fa benissimo al sistema immunitario e all’intestino. Inoltre, l’esperta ha smontato uno dei miti più conosciuti: quello sulla frutta zuccherina. In particolare, l’esperta ha spiegato che la frutta, nelle giuste quantità, è ricca di vitamine, minerali e fibre, e non solo zuccheri.
Visualizza questo post su Instagram
Quindi, la frutta può essere somministrata agli animali, se con la giusta attenzione e le giuste dosi. Infine, l’esperta ha spiegato che non è vero che le crocchette sono sempre meglio del mangime umido: anzi, il mangime umido è un’ottima opzione, perché ricco di acqua e gustoso. Spesso, inoltre, è meno calorico delle crocchette. Pertanto, anche in questo caso, il mangime umido può essere somministrato agli animali domestici, se nella giusta quantità e della giusta qualità.