“Altro che gelato, ecco perché state ingrassando”: nutrizionista rivela i 3 segreti per la dieta in estate

Non tanto al gelato in spiaggia, quanto al contesto in cui ci si trova: ecco i tre segreti dell’esperto, per chi non vuole ingrassare ed è a dieta anche in estate.

Durante l’estate, l’alimentazione cambia sensibilmente, condizionata dal caldo e dai ritmi più lenti delle vacanze. Le alte temperature spingono a scegliere alimenti freschi, leggeri e ad alto contenuto di acqua. Si riduce il desiderio di piatti elaborati e aumenta l’attenzione all’idratazione, essenziale per reintegrare i sali minerali persi con il sudore. Anche la routine si modifica: quando si è in vacanza, spesso, si dorme di più, si mangia ad orari diversi e spesso fuori casa. I pasti diventano più informali e conviviali, consumati all’aperto o in compagnia. Questo clima di maggiore rilassatezza stimola la voglia di provare nuovi cibi e concedersi qualche sfizio stagionale, senza però trascurare l’equilibrio. Per i bambini, mantenere una certa regolarità nei pasti e nel sonno è importante per evitare scompensi.

In questo contesto, il gelato assume un ruolo centrale. Simbolo dell’estate italiana, è apprezzato da gran parte della popolazione, che lo consuma anche più di una volta a settimana. Le occasioni spaziano dal dopocena alle passeggiate, dalla spiaggia alla piscina. Il gelato è scelto sia per il suo potere rinfrescante sia per la sua versatilità, potendo essere gustato come spuntino, dessert o, talvolta, in sostituzione di un pasto. Prediletto è il gelato artigianale, anche se quello confezionato resta molto diffuso. Gustarlo rappresenta un’esperienza emotiva legata alla spensieratezza, alla gioia e al piacere di condividere un momento leggero, tipico della stagione estiva. In definitiva, l’estate riplasma il modo di vivere il cibo, rendendolo occasione di benessere e relazione.

Non il gelato in spiaggia, ma il contesto: i consigli dell’esperto sulla dieta in estate

Spesso, il gelato è considerato una delle cause principali del fallimento di mesi di dieta nelle stagioni precedenti all’estate e, dunque, come motivo principale dell’aumento di peso delle persone. Come spiegato da un noto esperto di alimentazione, il dottor Alessio Di Gennaro, però, non è il gelato che si mangia in spiaggia, ma è il contesto in cui ci si trova, che può favorire l’ingrassamento. Quando si è in vacanza, spiega l’esperto, ci si muove di meno, si sbagliano gli orari, si mangia spesso fuori, si beve di più e si perdono dei punti di riferimento importanti: è per questi motivi che si ingrassa. Non è, dunque, una questione di calorie in più, ma di abitudini in meno. E allora, come evitare di ingrassare in estate?

Gelato dieta estate
Regolarsi è il trucco. (Fonte: Instagram – @_aledge_).

L’esperto ha dato tre suggerimenti fondamentali: non bisogna, cioè, pensare a cosa evitare, ma a cosa mantenere. E l’esperto suggerisce di mantenere queste tre cose: una colazione proteica, una camminata regolare ogni giorno, e un limite sugli extra. Non, quindi, una completa abolizione di extra come il gelato, ma una limitazione ragionata di questi alimenti. Chi si regola, può godersi tutto, senza rinunciare a nulla, neanche in estate: è questo il trucco dell’esperto.

Lascia un commento