Lazza pubblica un video senza apparire mai: quando capisci il motivo, tutto ha senso

Lazza e 333 Mob: Il Visual Video che Rivoluziona il Rap Italiano

Il panorama musicale italiano ha appena ricevuto una scossa elettrizzante con il nuovo progetto di 333 Mob. Il collettivo che ha lanciato alcuni dei nomi più caldi della scena rap italiana presenta “AMICI COME PRIMA”, un visual video che sta conquistando migliaia di visualizzazioni grazie al suo approccio rivoluzionario. Protagonisti del progetto sono Lazza, uno dei rapper più influenti del momento con oltre 2 miliardi di stream complessivi, e Low Kidd, producer di riferimento che torna dietro le quinte dopo un periodo di assenza.

Il video rappresenta l’antitesi perfetta di tutto ciò che siamo abituati a vedere nel rap contemporaneo italiano. Niente auto di lusso, gioielli scintillanti o location mozzafiato: il team creativo di Studio, guidato da Filippo Marselli e Stole Stojmenov, ha optato per un approccio completamente diverso che sta facendo parlare di sé per tutte le ragioni giuste.

Estetica Lo-Fi: Il Ritorno alle Origini del Rap

Il visual video di “AMICI COME PRIMA” si presenta completamente in bianco e nero, con un’estetica che sembra uscita direttamente da un monitor a tubo catodico degli anni ’80. Ogni frame respira nostalgia e autenticità, con immagini che si alternano tra rocce grezze, macchinari industriali e effetti scanline che creano un’atmosfera ipnotica. Questa scelta stilistica non è casuale: gli artisti hanno voluto spogliare la loro arte da ogni orpello per mostrare l’essenza pura del messaggio musicale.

La sequenza visiva roccia grezza – macchinario industriale – forma lavorata rappresenta una metafora perfetta del percorso artistico di Lazza. Come un diamante che viene estratto, tagliato e lucidato, l’artista milanese ha attraversato diverse fasi creative, mantenendo sempre la sua essenza originaria. Questa scelta riflette una tendenza più ampia nel rap contemporaneo: la ricerca di equilibrio tra successo commerciale e credibilità artistica.

Lazza tra Passato e Presente: La Riflessione di un Artista Maturo

Il brano rappresenta un momento di profonda introspezione per Lazza, che negli ultimi anni ha raggiunto vette commerciali impensabili. Secondo i dati FIMI, l’artista milanese è diventato uno dei rapper italiani più ascoltati di sempre, ma nel testo di “AMICI COME PRIMA” affronta il tema universale del cambiamento con una frase che risuona come un grido di autenticità: “Dici che son cambiato ma no, fra'”.

Cosa rende più autentico un video rap?
Estetica lo-fi in bianco e nero
Niente auto di lusso e gioielli
Assenza fisica degli artisti
Metafore visive industriali
Ritorno alle origini sonore

Il rapper non nega la sua evoluzione artistica, ma rivendica la coerenza con se stesso, dalle notti passate sulla panchina ai contratti milionari di oggi. È un messaggio che risuona particolarmente forte in un’industria spesso accusata di omologazione, dove l’autenticità sembra essere diventata un bene di lusso.

Low Kidd: Il Producer che Riporta Lazza alle Origini

Uno degli aspetti più interessanti del progetto è il ritorno di Low Kidd alla produzione. Il producer, che aveva collaborato con Lazza in alcuni dei suoi brani più apprezzati tra il 2018 e il 2022, porta con sé quell’atmosfera malinconica e cinematografica che aveva caratterizzato i primi successi dell’artista. La base musicale di “AMICI COME PRIMA” è un perfetto esempio di questo stile: pianoforte malinconico, 808 profondi e un flow che alterna momenti di rap serrato a parti più melodiche.

È esattamente il tipo di produzione che ha reso Lazza famoso, prima che il mainstream lo portasse verso sonorità più commerciali. Il ritorno di questa collaborazione rappresenta non solo una scelta artistica, ma anche un messaggio chiaro: l’importanza di non dimenticare le proprie radici musicali.

Il Successo che Conferma la Fame di Autenticità

Il successo di visualizzazioni ottenuto dal video dimostra quanto il pubblico italiano sia affamato di contenuti autentici. In un’epoca dominata dai social media e dall’apparenza, la scelta di realizzare un visual video senza la presenza fisica degli artisti è quasi rivoluzionaria. Secondo i dati Spotify, il rap italiano rappresenta oggi il 23% del totale degli ascolti musicali nel nostro Paese, superando persino il pop tradizionale.

Questo fenomeno ha portato molti artisti a cercare formule sempre più commerciali, ma progetti come “AMICI COME PRIMA” dimostrano che c’è spazio anche per un approccio più artistico e personale. La risposta del pubblico conferma che l’autenticità paga sempre, anche nel mondo dello streaming e dei social media.

Il visual video di “AMICI COME PRIMA” rappresenta molto più di un semplice accompagnamento musicale. È una dichiarazione d’intenti che potrebbe influenzare l’intera scena rap italiana, dimostrando che la vera arte nasce dalla sincerità e non dagli effetti speciali. In un momento storico in cui molti artisti inseguono il successo immediato, 333 Mob, Lazza e Low Kidd ci ricordano l’importanza di rimanere fedeli alla propria identità artistica.

Lascia un commento