Rapper di San Siro pubblica un video con un giamaicano: quello che succede dopo sconvolge l’industria musicale

Rondodasosa e Byron Messia: La Nuova Collaborazione che Rivoluziona il Rap Italiano

Il panorama musicale italiano si arricchisce di una collaborazione esplosiva che sta conquistando le classifiche internazionali. Rondodasosa, il talentuoso rapper milanese, ha unito le forze con Byron Messia, icona del dancehall giamaicano, per realizzare “LIVIN”, un brano che rappresenta l’evoluzione del rap italiano verso nuovi orizzonti globali. Questa fusione tra sonorità drill milanesi e ritmi caraibici dimostra come la musica contemporanea possa superare qualsiasi barriera geografica e culturale.

Il videoclip, prodotto da HOODINi e diretto da Decat per Smokestack LLC, non è semplicemente un accompagnamento visivo alla canzone, ma una vera dichiarazione artistica che segna il passaggio di Mattia Barbieri da fenomeno locale a protagonista della scena rap internazionale. L’approccio cinematografico sofisticato e l’estetica innovativa elevano il prodotto finale a un livello completamente nuovo per il panorama italiano.

Dal Quartiere San Siro alle Spiagge Caraibiche: L’Evoluzione Artistica di Rondodasosa

La carriera di Rondodasosa ha radici profonde nel quartiere San Siro di Milano, dove il ventitreenne ha sviluppato il suo stile unico che lo ha portato al successo. Hits come “Louboutin”, certificato platino, e l’album “Trenches Baby”, che ha conquistato la prima posizione nelle classifiche italiane nel 2022, hanno consolidato la sua posizione nella scena rap nazionale. Tuttavia, “LIVIN” rappresenta un salto qualitativo e stilistico che lo proietta definitivamente verso mercati internazionali.

La scelta di collaborare con Byron Messia non è casuale ma strategica. L’artista giamaicano porta con sé l’autenticità del dancehall moderno, creando un contrasto perfetto con lo stile drill che ha reso famoso Rondo. Il mix linguistico di italiano, inglese e patois giamaicano nel brano genera un linguaggio universale che parla direttamente a una generazione globale, superando le barriere culturali attraverso la potenza della musica.

L’Innovazione Visiva e Sonora di “LIVIN”

L’aspetto più sorprendente del progetto è l’approccio visivo completamente rivoluzionario. Il video abbandona i cliché tipici dei videoclip trap per abbracciare un’estetica sofisticata caratterizzata da effetti acquerello, filtri eterei e una cinematografia che alterna scene notturne lussuose a momenti di pura bellezza tropicale. Le location caraibiche non fungono solo da sfondo scenografico, ma rappresentano simbolicamente il nuovo orizzonte artistico raggiunto dall’artista milanese.

La produzione musicale di HOODINi merita particolare attenzione per la sua capacità di fondere elementi trap con sonorità afrobeat e dancehall, creando un sound innovativo che potrebbe definire il futuro del rap europeo. Non si tratta più di drill italiana pura o dancehall tradizionale, ma di un genere ibrido che parla a un pubblico internazionale senza perdere l’identità originale degli artisti coinvolti.

Quale fusione musicale ti incuriosisce di più?
Drill italiana con dancehall
Trap con afrobeat
Rap con sonorità caraibiche
Hip hop con patois giamaicano
Tutto mixato insieme

Il Messaggio Profondo Oltre il Successo Commerciale

Ciò che distingue “LIVIN” da molte produzioni contemporanee è il messaggio di autenticità e crescita personale che traspare dalle liriche. Attraverso versi come “No photo bad, no liar, I’m a rich man” e “I’m going to stay on your side, baby just don’t cry”, Rondodasosa racconta una storia di trasformazione che va oltre la semplice ostentazione di ricchezza. Il video celebra il successo materiale attraverso simboli come catene d’oro, criptovalute e lifestyle lussuoso, ma sempre con un sottotesto di resilienza e fedeltà alle proprie radici.

Questo approccio maturo alla narrazione hip-hop dimostra l’evoluzione artistica di Rondo, che riesce a bilanciare l’aspirazione al successo con valori autentici di lealtà e crescita personale. Il messaggio “I changed my life” non è solo una strofa, ma rappresenta una realtà tangibile che risuona con milioni di giovani che seguono il suo percorso artistico.

L’Impatto Culturale e il Futuro del Rap Italiano Internazionale

Con oltre 3 milioni di stream su Spotify dal suo debutto con “Free Samy” nel 2020 e un contratto con Warner Music Italy dal 2022, Rondodasosa ha dimostrato di possedere tutte le competenze necessarie per portare il rap italiano su scala globale. Questa collaborazione con Byron Messia segue la strada tracciata da precedenti successi internazionali con artisti come Central Cee, confermando la sua capacità di muoversi con disinvoltura su palcoscenici mondiali.

Il successo di “LIVIN” rappresenta un momento cruciale per l’industria musicale italiana, dimostrando che la nuova generazione di artisti non ha paura di sperimentare e contaminarsi con sonorità internazionali. La collaborazione crea un template per future partnership che potrebbero ridefinire completamente il panorama del rap europeo, aprendo nuove possibilità creative e commerciali.

Trenches Records ha colto nel segno con questa release, confermando che il futuro del rap italiano passa attraverso collaborazioni internazionali intelligenti e una visione artistica che non conosce confini. “LIVIN” non è solo la soundtrack perfetta per l’estate, ma rappresenta un nuovo capitolo nella storia del rap italiano, destinato a influenzare le generazioni future di artisti e appassionati di musica urbana.

Lascia un commento