Lavastoviglie, i 3 errori che fanno tutti: “Non caricatela così”

Esperta rivela tre errori comunissimi, che molti commettono quando caricano la lavastoviglie, e come evitarli.

La lavastoviglie è diventata, anno dopo anno, un alleato prezioso in cucina, non solo per il comfort quotidiano ma anche per i suoi benefici ambientali. Il suo utilizzo consente un notevole risparmio di tempo, rendendo più semplice la gestione delle faccende domestiche. Rispetto al lavaggio a mano, una lavastoviglie moderna può consumare fino all’80% in meno di acqua, impiegando solo 10-15 litri a ciclo. Anche sul fronte energetico offre vantaggi significativi, soprattutto se impiegata con programmi eco e a pieno carico, riducendo i costi in bolletta nel lungo periodo. Un altro punto di forza è l’igiene superiore, garantita dai lavaggi ad alte temperature, che permettono di eliminare germi e batteri meglio del lavaggio manuale. Le lavastoviglie moderne, inoltre, riescono a trattare efficacemente anche lo sporco più ostinato, contribuendo a mantenere la cucina ordinata e funzionale.

Per ottenere i migliori risultati è fondamentale, però, seguire alcune buone pratiche: evitare di sciacquare i piatti prima del carico, scegliere il programma giusto in base al tipo di sporco e utilizzare la macchina solo quando è piena. È utile anche programmare i lavaggi in fasce orarie a tariffa ridotta, disporre correttamente le stoviglie secondo le indicazioni del produttore e mantenere puliti i filtri e i bracci di lavaggio. L’impiego di detersivi ecologici e la scelta dell’asciugatura naturale completano un quadro che dimostra come la lavastoviglie, se usata con criterio, sia uno strumento davvero vantaggioso sotto ogni aspetto. Oltre a seguire delle pratiche utili a limitare i consumi di acqua ed energia elettrica, però, è necessario anche evitare alcuni errori, che potrebbero rendere meno efficace la pulizia, o addirittura danneggiare l’elettrodomestico.

Lavastoviglie: ecco tre errori da evitare quando caricate i piatti

Una nota esperta di pulizie domestiche, e cioè Martina Montemaggi, ha rivelato tre errori molto comuni, che si fanno in particolare quando si carica la lavastoviglie, il motivo per i quali possono essere problematici e come evitarli. Prima di tutto, l’esperta ha spiegato che il primo errore riguarda la disposizione dei piatti: se collocati troppo vicini tra loro, l’acqua fatica a raggiungere tutte le superfici. Questo significa che lo sporco non viene completamente rimosso, con il risultato che sarà necessario un secondo lavaggio, con inevitabile spreco di acqua ed energia.

Lavastoviglie errori
Altri due suggerimenti dell’esperta. (Fonte: Instagram – @martina_homeorganizer).

Un altro errore riguarda la sistemazione delle posate. Quando vengono inserite tutte con lo stesso orientamento, ad esempio con i manici rivolti verso l’alto, esse tendono a incastrarsi, impedendo al getto d’acqua di agire in modo uniforme. Alternare l’orientamento è una scelta più intelligente, che favorisce una pulizia completa. Infine, l’esperta avverte sulla posizione degli oggetti in plastica. Sebbene molti siano indicati come lavabili in lavastoviglie, se sistemati nel ripiano inferiore rischiano di deformarsi a causa del calore più elevato che si sviluppa in quella zona. È sempre meglio collocarli nel cestello superiore, dove la temperatura è più moderata. Correggere questi piccoli errori permette di ottenere risultati migliori e di prolungare la durata sia dell’elettrodomestico sia degli utensili lavati.

Lascia un commento