Travel creator svela su TikTok come visitare Italia e Svizzera in un giorno con 62 franchi: migliaia corrono a prenotare

Immaginate di svegliarvi una mattina qualunque e decidere di fare colazione in Italia e cena in Svizzera, attraversando panorami mozzafiato senza dover prenotare voli costosi o guidare per ore. Il Trenino Verde delle Alpi ha rivoluzionato il concetto di turismo sostenibile tra Italia e Svizzera, offrendo un’esperienza di viaggio che sta conquistando migliaia di viaggiatori grazie alla sua formula unica e conveniente.

Questa straordinaria ferrovia collega Domodossola a Berna ogni due ore con un biglietto speciale da soli 62 franchi svizzeri, permettendo di esplorare borghi medievali, castelli fiabeschi e laghi cristallini con totale libertà. La travel creator Eleonora ha documentato ogni dettaglio di questo viaggio straordinario, condividendo l’intera esperienza nel suo profilo dedicato ai viaggi, e trasformando questa tratta ferroviaria in un fenomeno virale.

Trenino Verde delle Alpi: la Formula Magica del Viaggio Sostenibile

Il biglietto del Trenino Verde delle Alpi non è il solito ticket ferroviario. Con un unico pass da 62 franchi svizzeri, circa 65 euro, potete salire e scendere a ogni fermata quante volte desiderate, trasformando il viaggio in un’avventura completamente personalizzabile. La sorpresa più grande arriva aggiungendo soli 4 franchi: ottenete la validità di due giorni, perfetta per un weekend di pura scoperta tra due nazioni.

I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratuitamente, rendendo questa esperienza ideale per le famiglie che cercano un’alternativa economica e sostenibile alle tradizionali vacanze. Il 90% della tratta è alimentato con energia idroelettrica delle centrali alpine, permettendo di ammirare panorami da cartolina mentre si contribuisce attivamente alla salvaguardia dell’ambiente.

Da Domodossola a Berna: Itinerario Perfetto tra Castelli e Laghi Alpini

L’itinerario testato da Eleonora inizia da Domodossola alle 7:58 del mattino. Alle 9:58 si raggiunge Thun, dove il castello medievale domina la città con la sua imponente presenza. Il consiglio più prezioso per visitare il castello è utilizzare l’ascensore dal parcheggio in Obere Hauptgasse, evitando la faticosa salita a piedi e risparmiando energie per il resto della giornata.

La parte più romantica inizia alle 11:36 con 40 minuti di navigazione sul Lago di Thun fino a Spiez. Qui il castello si riflette nelle acque cristalline mentre le vigne terrazzate creano un paesaggio che sembra uscito da un dipinto impressionista. Il viaggio prosegue verso Berna, Patrimonio UNESCO, dove tre ore bastano per scoprire la cattedrale gotica ad ingresso gratuito, passeggiare lungo il fiume Aare e perdersi sotto i portici medievali più lunghi d’Europa.

@trip.on.the.road

⬇️Info, Itinerari e costi⬇️ 🚂Questo treno collega ogni due ore Domodossola a Berna 🇨🇭. 🎫Con lo stesso biglietto puoi salire e scendere a ogni fermata, perfetto per esplorare borghi, castelli e panorami mozzafiato. 💚 Oltre a essere panoramico, il Trenino Verde delle Alpi è anche eco-friendly: il 90% della tratta è alimentata con energia idroelettrica. 💰 Costi biglietti Adulti: 62 CHF con soste illimitate e il battello sul Lago di Thun e con soli 4 CHF in più si ottiene un viaggio di due giorni. Bambini sotto i 6 anni: gratis 👶 📲 Biglietti acquistabili online sul sito BLS. ⏰ Il primo treno parte da Domodossola alle 5:58. 📍 Il nostro itinerario in un giorno: Invitati da @treninoverded 🚉7:58 partenza da Domodossola 🏰9:58 arrivo a Thun e visita del castello (con l’ascensore dal parcheggio in Obere Hauptgasse) ⛴️ 11:36 battello di 40 min sul Lago di Thun fino a Spiez 🍇 12:20 visita a Spiez, tra castello e vigne terrazzate 🚃13:50 treno per Berna, arrivo 14:22 🏛️Tre ore a Berna: centro storico patrimonio UNESCO, cattedrale (gratis), passeggiata lungo l’Aare e sotto i portici 😴20:00 rientro a Domodossola ✨ Altri itinerari in giornata 🏘️ Per gli amanti dei borghi e delle città Domodossola – Brig – Spiez – Thun – Berna – Domodossola 🌿 Per gli amanti della natura Domodossola – Thun – Spiez – Frutigen (bus 230, extra) – Lago Blausee – Kandersteg – Domodossola 👉 Hai mai fatto il Treno Verde delle Alpi? Ti ispira di più la versione città e borghi oppure quella natura e laghi? 💭 Viaggio panoramico tra Italia e Svizzera Treno sostenibile Alpi Itinerario Domodossola Berna

♬ suono originale – Eleonora | Travel Creator

Con 62 franchi quale esperienza sceglieresti?
Trenino Verde due paesi
Ristorante stellato una sera
Hotel lusso una notte
Shopping in centro
Weekend spa montagna

Lago Blausee: il Gioiello Turchese delle Alpi Svizzere

Per gli amanti della natura, l’itinerario alternativo include una tappa al magico Lago Blausee, famoso in tutto il mondo per le sue acque turchesi che mantengono una temperatura costante di 9 gradi durante tutto l’anno. Questo piccolo lago alpino, circondato da boschi di abeti secolari, offre un’esperienza quasi mistica che completa perfettamente l’avventura ferroviaria.

I biglietti si acquistano comodamente online sul sito della ferrovia BLS, e il primo treno parte già alle 5:58 per chi vuole sfruttare ogni minuto della giornata. La leggendaria puntualità svizzera garantisce che ogni sosta possa essere pianificata con precisione assoluta.

Trenino Verde delle Alpi Recensioni: Perché Tutti Ne Parlano

I viaggiatori che hanno provato questa esperienza condividono un entusiasmo contagioso sui social media. Le domande più frequenti riguardano i costi precisi in euro, l’accessibilità per persone con disabilità e la possibilità di viaggiare con animali domestici. Molti utenti raccontano di aver scoperto gemme nascoste come il Giardino delle Rose a Berna, che offre una vista spettacolare sulla capitale svizzera.

Le richieste di informazioni per estendere il viaggio ad altre città svizzere e le opzioni per soggiorni di due giorni dimostrano come questa esperienza stimoli una voglia irrefrenabile di esplorare sempre di più. Il passaparola digitale ha trasformato questo treno in un fenomeno turistico che attira viaggiatori da tutta Europa.

Turismo Sostenibile Alpi: il Futuro del Viaggio Responsabile

Il successo del Trenino Verde delle Alpi rappresenta una rivoluzione nel mondo del turismo sostenibile. In un’epoca dove viaggiare costa sempre di più e l’impatto ambientale è una preoccupazione crescente, questa ferrovia offre la soluzione perfetta: convenienza economica, rispetto per l’ambiente e bellezza mozzafiato in un’unica esperienza.

La formula “sali e scendi” soddisfa ogni tipologia di viaggiatore, dai meticolosi pianificatori agli spiriti liberi che amano l’improvvisazione. Con il turismo di prossimità sempre più apprezzato e la crescente attenzione verso soluzioni eco-friendly, il Trenino Verde delle Alpi rappresenta il futuro del viaggio: intelligente, sostenibile e incredibilmente bello. Non resta che prenotare il proprio biglietto e lasciarsi trasportare tra le meraviglie delle Alpi, un binario alla volta, scoprendo che a volte il viaggio più straordinario inizia proprio dietro l’angolo.

Lascia un commento