Fare la spesa una volta a settimana è un’ottima strategia per risparmiare sia tempo che denaro, a patto di organizzarsi bene. Con pochi accorgimenti, è possibile pianificare in anticipo e ottimizzare gli acquisti, evitando sprechi e riducendo la necessità di tornare più volte al supermercato.
Uno dei primi passi per fare la spesa in modo efficiente è controllare accuratamente cosa manca in casa prima di uscire. Non si tratta solo di cibo, ma anche di prodotti per l’igiene e per la pulizia domestica. Spesso ci accorgiamo troppo tardi che i detersivi, lo shampoo, la carta igienica o i saponi sono finiti. Fare un rapido inventario di questi prodotti eviterà acquisti d’emergenza durante la settimana, che di solito finiscono per costare di più, soprattutto se ci si rivolge a negozi di prossimità che tendono ad avere prezzi più alti rispetto ai supermercati.
Una buona pianificazione dei pasti è fondamentale per ridurre gli sprechi e ottimizzare la spesa. Prima di andare al supermercato, è utile decidere in anticipo cosa mangiare a colazione, pranzo, cena e per gli spuntini della settimana. Un accorgimento intelligente è scegliere alimenti che si conservano più a lungo, come il pane di segale. Oltre a essere più salutare grazie al suo alto contenuto di fibre e nutrienti, ha una durata maggiore rispetto al pane bianco, riducendo la possibilità che si secchi o vada sprecato.
Spesa, risparmia soldi e tempo con questi semplici accorgimenti: uno su tutti? Andare sempre allo stesso supermercato
Andare sempre allo stesso supermercato è un altro trucco per risparmiare tempo. Familiarizzare con la disposizione degli scaffali consente di creare una lista della spesa ordinata in base a come i prodotti si trovano all’interno del negozio, evitando così di tornare indietro tra i reparti o perdere tempo cercando prodotti. In questo modo, l’intera esperienza di fare la spesa diventa più veloce, meno stressante e addirittura piacevole per alcuni appassionati.
Un altro suggerimento utile per risparmiare è concedersi uno o due sfizi a lunga durata. Spesso pensiamo che risparmiare significhi rinunciare a ogni piccolo piacere, ma in realtà concedersi una tavoletta di cioccolato, un pacchetto di patatine grande, un gelato o una bibita particolare può aiutare a evitare spese impulsive e inutili durante la settimana. L’importante è scegliere prodotti che si conservano a lungo e che possono essere consumati gradualmente, diluendo il piacere nel tempo e evitando così di comprare snack o dolci in modo casuale, e magari a prezzi più alti.
Quando si tratta di acquistare carne e pesce, è fondamentale considerare il congelamento. Spesso i prodotti freschi vanno a male in pochi giorni, soprattutto se non vengono consumati subito. Congelare i secondi in modo intelligente a seconda di quando li si consumerà, è una delle chiavi per una spesa efficace. Per le uova e i formaggi, invece, vale sempre la pena leggere e rispettare la data di scadenza. Per frutta e verdura, sempre meglio acquistarla ‘intera’ piuttosto che imbustata o già tagliata: così tali alimenti si conservano una settimana e anche più! Il latte conviene prenderlo a lunga conservazione (sempre che non si scelgano alternative vegetali, più digeribili e salutari).