Magico borgo della Sicilia orientale secondo solo a Taormina per arte e storia: visto dall’alto sembra una stella marina!

La Sicilia è una terra ricca di tesori nascosti, e tra questi spicca Centuripe, un borgo magico situato nel cuore dell’isola. Ecco perché è un vero paradiso per chi ama la storia e l’arte, secondo solo a Taormina in termini ‘archeologici’ nella parte orientale della regione.

Pur essendo meno conosciuto rispetto a destinazioni come Taormina, Centuripe in Sicilia è un luogo che merita assolutamente una visita, soprattutto per chi ama la storia, l’arte e la natura. Celebre per il suo inestimabile patrimonio archeologico e i suoi panorami mozzafiato, questo borgo offre un viaggio indietro nel tempo, dalle epoche più antiche fino all’Impero Romano, il tutto immerso in un paesaggio di rara bellezza. Il borgo affonda le sue radici in oltre 4000 anni di storia, il che lo rende una delle città più antiche e affascinanti della regione. Fondato probabilmente dai Siculi durante l’età del bronzo, ha attraversato periodi di grande splendore sotto diverse dominazioni, dagli antichi Greci ai Romani. Passeggiando tra le sue vie e i resti, è impossibile non percepire l’eco di queste epoche lontane.

Una delle attrazioni principali è il Museo Archeologico Regionale di Centuripe, dove sono conservati reperti di straordinario valore. Il museo ospita una vasta collezione di statue romane, ceramiche ellenistiche e gioielli antichi, testimonianza del glorioso passato della città. Tra i pezzi più celebri vi è una scultura colossale di un imperatore romano, alta più di tre metri, che rappresenta uno degli esempi più significativi di arte romana in Sicilia. Eppure c’è anche molto di più, come testimonia un video diffuso sui social da @pioandreaperi, che è atto proprio a valorizzare questo posto.

Sicilia
Centuripe vista dall’alto. Fonte: TikTok @pioandreaperi

Borgo di Centuripe in Sicilia, un tesoro da scoprire: qui storia e natura si incontrano

Secondo solo a Taormina per ricchezza archeologica, Centuripe è un vero paradiso per gli appassionati di storia antica. I resti dell’epoca romana sono tra i più affascinanti del territorio, a partire dalle terme romane, un complesso di bagni pubblici che un tempo erano luogo di incontro e relax per i cittadini. Un altro sito di grande interesse è la Necropoli, dove sono state ritrovate tombe monumentali che offrono un’importante finestra sulla vita e le tradizioni funerarie degli antichi abitanti. Altro gioiello nascosto è il Castello di Corradino, una struttura medievale che sovrasta la città e regala una vista panoramica incredibile sulle colline circostanti. Nonostante le sue origini siano avvolte nel mistero, si ritiene che la fortezza abbia giocato un ruolo di rilievo durante il Medioevo.

@pioandreaperi

Scopri Centuripe, un gioiello nascosto della Sicilia! 🌟 📍 **Dove la storia incontra la bellezza**: Situata nel cuore della Sicilia, Centuripe è una città che affonda le sue radici in oltre 4000 anni di storia. Dall’epoca del bronzo fino all’ellenismo, ogni angolo racconta storie affascinanti! 🏛️ **Patrimonio archeologico unico**: Con il secondo patrimonio archeologico più ricco della Sicilia orientale, dopo Taormina, Centuripe è un vero paradiso per gli amanti della storia e dell’arte. Scopri i resti romani che parlano di un passato glorioso! 🌄 **Panorami mozzafiato**: Non solo storia, ma anche natura! Le viste panoramiche che si possono ammirare dalla città sono semplicemente spettacolari. Perfette per scatti indimenticabili! #instagram #centuripe #pioandreaperi #viral #fyp #drone #dji #dji_global #italy #italia #sunset #mountains #aerial #igers #ig #travel #amazing #best #beautifuldestinations #destination #visitsicily #autumn #tiktok

♬ Codex – Joel Sunny

Oltre alla sua incredibile eredità storica, Centuripe offre una bellezza naturale che incanta chiunque la visiti. Gli amanti della fotografia troveranno in questo luogo un posto perfetto per scatti indimenticabili, specialmente al tramonto, quando il sole cala dietro le colline dipingendo il cielo con sfumature dorate. La conformazione stessa è affascinante: vista dall’alto, la cittadina ha una forma particolare, spesso paragonata a una stella marina, che si allunga tra le colline, rendendo l’esperienza di esplorarla ancora più suggestiva.

Oltre alle visite culturali, a Centuripe è possibile immergersi nelle tradizioni locali, partecipando a sagre e feste che celebrano la cultura siciliana. Ogni anno, la Sagra dell’Arancia Rossa attira visitatori da tutta l’isola, offrendo l’occasione di assaporare i prodotti tipici della zona. Per chi ama il trekking e la natura, i sentieri che circondano il borgo sono perfetti per esplorare la campagna e godersi una passeggiata immersi nel silenzio e nella bellezza della natura incontaminata.

Lascia un commento