Il ruolo dei cani guida e da assistenza nella vita delle persone con disabilità o disturbi è spesso sottovalutato, ma un recente video di un alano ha fatto luce in maniera emozionante su quanto possano essere essenziali.
La storia di oggi è quella di un alano di nome Thumper e della sua padrona Chloe Anderson che ha toccato il cuore di milioni di spettatori online, contribuendo ad accrescere il rispetto e l’ammirazione per questi animali straordinari. La giovane di 24 anni ha condiviso su Instagram un video in cui mostra come il suo cane guida l’aiuta a gestire situazioni difficili, legate non solo alla sua cecità parziale ma anche al suo disturbo alimentare. Il filmato, che è stato pubblicato sul profilo @guidedane.thumper, ha raggiunto oltre 16,6 milioni di visualizzazioni, suscitando una miriade di reazioni commosse e conversazioni sul tema dei cani da assistenza.
Thumper, grazie ad un addestramento specifico, è in grado di percepire i segnali fisiologici e comportamentali che indicano l’inizio di un episodio di ansia o dissociazione nella sua padrona. In una scena particolarmente toccante, il cane si accorge dell’aumento della frequenza cardiaca di Chloe e della sua crescente irrequietezza, segni che anticipano un episodio dissociativo. Con grande delicatezza, l’alano le appoggia una zampa sul braccio per riportarla alla realtà, stabilendo un contatto fisico che aiuta la padrona a ritrovare la calma.
Alano vede la sua padrona in difficoltà e reagisce così per aiutarla: la scena è da lacrimoni
Ciò che stupisce è la varietà di compiti che Thumper è addestrato a svolgere. Non solo è un cane guida per assistere Chloe nei movimenti quotidiani, ma gioca anche un ruolo cruciale nella gestione del suo disturbo alimentare. Durante i pasti, l’alano monitora la situazione, osservando attentamente la padrona per cogliere eventuali segnali di stress o dissociazione. Solo quando si assicura che la sua umana stia meglio, si allontana, soddisfatto del suo lavoro.
Il video ha avviato un dialogo su come i cani da assistenza siano più che semplici accompagnatori per le persone con disabilità fisiche. Essi forniscono un supporto inestimabile anche a livello psicologico ed emotivo. Thumper, per esempio, non si limita a guidare Chloe in strada o in spazi pubblici, ma le offre un aiuto concreto per affrontare la sua lotta contro l’ansia, la dissociazione e la dismorfia corporea, condizioni spesso difficili da gestire senza un sostegno. Questi animali, addestrati con precisione e pazienza, diventano veri e propri alleati per i loro umani.
Visualizza questo post su Instagram
In un mondo dove l’ansia e i disturbi mentali sono sempre più diffusi, la storia di Chloe e Thumper sottolinea l’importanza degli animali da assistenza nel migliorare la qualità della vita delle persone. Questi cani non solo aiutano a superare ostacoli fisici, ma contribuiscono anche al benessere mentale dei loro padroni, agendo come un vero e proprio sistema di supporto emotivo.