Lavorare su una nave da crociera può riservare sorprese, e tra queste c’è l’amore che nasce in alto mare. Le relazioni tra i dipendenti possono esistere naturalmente, ma il finale secondo la testimonianza di una donna, è sempre lo stesso: ecco perché.
Lucy, creatrice del canale YouTube “Cruising as Crew”, ha condiviso la sua esperienza su come le storie d’amore tra membri dell’equipaggio siano particolarmente diverse rispetto a quelle che si sviluppano sulla terraferma, con dinamiche uniche dettate dall’ambiente ristretto e dall’eccezionalità della vita a bordo. Non è raro che le persone si innamorino di un collega, considerando il tempo che trascorriamo sul posto di lavoro e la varietà di individui con cui interagiamo.
Tuttavia, nel contesto di una nave da crociera, queste relazioni assumono una connotazione molto particolare. Lucy evidenzia che la maggior parte degli equipaggi lavora con contratti a termine, il che significa che la durata della relazione è spesso predeterminata. “Sai già quando finirà la tua relazione”, afferma la donna. Questo aspetto crea una pressione temporale che può essere difficile da gestire, ma al tempo stesso può stimolare a vivere il rapporto con una maggiore intensità , godendo appieno dei momenti condivisi.
“Durante la crociera ci si può innamorare di un collega, ma va sempre a finire male: ecco perché”
Un altro fattore che rende queste storie d’amore diverse è l’intensità delle interazioni. Essendo confinati su una nave, i membri dell’equipaggio condividono ogni aspetto della loro vita quotidiana, rendendo le relazioni molto più veloci nel loro sviluppo rispetto a quelle a terra. “Le vostre stanze sono a due minuti di distanza; vi vedete costantemente”, spiega Lucy. Questo continuo contatto accelera il processo di conoscenza reciproca, portando a una fase iniziale della relazione particolarmente coinvolgente. Anche le amicizie a bordo seguono un percorso simile, diventando subito profonde per via della condivisione di spazi e routine.
A differenza delle coppie sulla terraferma, che affrontano insieme compiti quotidiani come fare la spesa o il bucato, le relazioni sulle navi sono esentate da queste incombenze. Questo, secondo Lucy, può prolungare la cosiddetta fase della luna di miele. Ogni giorno sembra una piccola avventura, esplorando nuovi luoghi o vivendo nuove esperienze insieme. “In crociera, è come essere in vacanza ogni giorno con la persona che ti piace”, aggiunge, descrivendo un contesto in cui la routine monotona non ha spazio, e ogni giornata sembra contribuire a rafforzare il legame di coppia.
Tuttavia, Lucy non manca di sottolineare i limiti di queste storie d’amore. Nonostante il fascino e l’intensità iniziale, la maggior parte delle persone che lavorano sulle navi non cerca relazioni a lungo termine. L’idea di costruire un futuro insieme risulta complicata, poiché i membri dell’equipaggio spesso provengono da paesi diversi, e il tempo trascorso insieme è destinato a essere breve. “Non è l’ambiente ideale per creare una relazione duratura”, avverte la donna nel suo video. Inoltre, quando una storia d’amore finisce a bordo, le conseguenze emotive possono essere amplificate. A differenza di una rottura sulla terraferma, dove si può contare sul supporto di amici e familiari, su una nave da crociera sei isolato. Nonostante le difficoltà , esistono esempi di storie d’amore che sono sbocciate e durate anche oltre il periodo della crociera. Alcune coppie sono riuscite a far funzionare la relazione anche una volta sbarcati.