Ordina un panino al McDonald’s e questo è quello che gli servono: la differenza tra foto e prodotto reale

Un uomo inglese ordina un Philly Cheese Stack da McDonald’s, ma potrebbe aver condiviso la sua frustrazione online, lamentando una notevole differenza tra l’aspetto del panino nella pubblicità e quello reale che ha ricevuto.

Harry Cox, un cliente inglese, ha pubblicato una sua esperienza nel gruppo Facebook “McDonald’s Complaints”, confrontando la versione promossa dell’hamburger con il pasto che gli è stato servito, scatenando una discussione tra gli utenti. Nel suo post, l’uomo ha messo fianco a fianco una foto della pubblicità del Philly Cheese Stack e una del suo panino reale, scrivendo: “Quello che volevo a sinistra, la realtà a destra. McDonald’s”.

Il Philly Cheese Stack, osannato da alcuni come “il miglior hamburger mai fatto” dalla catena, non sembrerebbe aver soddisfatto affatto le aspettative di Harry, che si è trovato di fronte a un panino molto diverso dall’immagine pubblicitaria perfetta che lo aveva spinto a cliccare su ‘ordina‘. La sua lamentela ha immediatamente attirato l’attenzione di altri clienti, generando una serie di commenti contrastanti. Alcuni utenti hanno espresso comprensione per lui, mentre altri hanno cercato di giustificare l’aspetto poco invitante del panino, sostenendo che dipendesse dalle personalizzazioni fatte durante l’ordine. Un commentatore ha suggerito: “Questo è quello che succede quando togli tutti i condimenti e lasci solo il formaggio”. Un altro ha aggiunto: “Io li ordino sempre, ma senza cipolle, sottaceti e salsa. Senza condimenti extra, l’hamburger sembra molto più semplice.

ordina-un-panino-al-mcdonalds-e-questo-e-quello-che-gli-servono-la-differenza-tra-foto-e-prodotto-reale2

Ordina
Fonte: Facebook Harry Cox

Ordina il miglior hamburger del McDonald’s, ma qualcosa non quadra: “Molto diverso da quello pubblicizzato”

In effetti, molte persone sottovalutano quanto le modifiche agli ordini possano influenzare l’aspetto e il gusto di un piatto in un fast food. Il marketing mostra sempre il prodotto nella sua versione “standard”, completa di tutti i condimenti e ingredienti. Quando i clienti personalizzano il loro pasto, spesso finiscono con qualcosa di meno attraente rispetto a quanto pubblicizzato, perché le immagini promozionali non tengono conto di tali variazioni.

Tuttavia, altri utenti sembrerebbero essere stati più critici nei confronti di McDonald’s, sostenendo che anche nella sua forma completa, il Philly Cheese Stack non dovrebbe apparire così “triste”. Un commentatore ha scherzato: “Fissa la foto a sinistra mentre lo mangi!”, mentre un altro ha scritto: “Anche io l’ho provato e sono rimasto deluso. Non era neanche lontanamente simile alla pubblicità!”. Una donna che ha affermato di lavorare per McDonald’s ha aggiunto il suo punto di vista, spiegando che l’hamburger è fisicamente più piccolo del panino stesso, cosa che complica il lavoro di chi deve assemblarlo. Secondo lei, il divario tra pubblicità e realtà è in parte dovuto alle dimensioni sproporzionate degli ingredienti.

McDonald’s, dal canto suo, ha risposto attraverso un portavoce, ribadendo che i loro prodotti sono preparati freschi con ingredienti di alta qualità e che il personale è addestrato per rispettare standard elevati nella preparazione. Tuttavia, hanno ammesso che per scopi pubblicitari gli ingredienti vengono posizionati con attenzione e che l’uso di fotografi professionisti, food stylist e illuminazione ad hoc serve a rendere il prodotto il più appetibile possibile. “Ogni hamburger che serviamo contiene gli stessi ingredienti di quelli che vedete nelle pubblicità”, ha spiegato il portavoce. “Cerchiamo sempre di far sì che l’aspetto sia altrettanto invitante, ma naturalmente, nelle immagini promozionali, l’attenzione ai dettagli è maggiore”.

Lascia un commento