La versione della ricetta della pasta con le lenticchie di Rossella Maraio è gustosissima: la famosa chef aggiunge, infatti, un ingrediente davvero particolare, che rende il sapore di questa ottima ricetta autunnale…spaziale!
Le lenticchie sono dei legumi che possiamo trovare per tutto l’anno: esse si vendono, infatti, secche, e cioè essiccate, ergo possono essere mangiate sempre, previa precedente lessatura in acqua. Per chi non ha tempo di lessarle in acqua, inoltre, le lenticchie sono disponibili anche precotte, in barattolo o in lattina: per questo, possono essere preparate praticamente sempre. Questi legumi, però, si consumano principalmente in autunno e in inverno, per tanti motivi. Prima di tutto, per un motivo legato alla tradizione: le lenticchie, con il cotechino o lo zampone, sono una pietanza associata al periodo natalizio e al Capodanno e, dunque, alle stagioni fredde. In generale, però, questi legumi sono adatti ai mesi più freddi perché sono perfetti per le zuppe, per le minestre, per le calde vellutate e per dei gustosi piatti di pasta.
In questo articolo, in particolare, vi parleremo di una ricetta di un primo piatto gustoso e semplice da preparare, proprio a base di lenticchie. È la pasta con lenticchie e speck di Rossella Maraio. La famosa chef italiana aggiunge, poi, un ingrediente davvero particolare a questo piatto, per rendere il sapore, come dice lei, spaziale. Un ingrediente insolito, il quale, però, si sposa perfettamente con questo piatto: è l’acciuga! Scopriamo come aggiungere questo ingrediente al piatto, e come si prepara questo gustoso primo autunnale e invernale.
Pasta lenticchie e speck, ecco come preparare la ricetta di Rossella Maraio: aggiungete un acciuga per renderla gustosissima
Iniziamo dagli ingredienti. Vi serviranno 220 grammi di lenticchie, 400 millilitri di brodo vegetale, una patata, mezza cipolla, mezza costa di sedano, mezza carota, 170 grammi di pasta piccola, un filetto di alici (acciuga), 50 grammi di caciocavallo, 50 millilitri di vino bianco, 80 grammi di speck, un cucchiaio di concentrato di pomodoro e dell’olio extravergine d’oliva (quanto basta). Prima di tutto, dovrete tagliare finemente sedano, carota e cipolla, realizzando il classico soffritto. In padella, con l’olio, fate soffriggere questi ingredienti, più una patata tagliata a pezzi, lo speck tagliato a listarelle e, per l’appunto, l’acciuga.
Dopo aver fatto soffriggere un po’ il tutto, potrete aggiungere già le lenticchie: la famosa chef suggerisce di asciugarle per bene, dopo averle precedentemente lessate in acqua, e poi di aggiungerle in pentola. Aggiungete, a questo punto, l’estratto di pomodoro e mescolate. Aggiungete del vino bianco, per sfumare e, quando sarà sfumato, aggiungete il brodo vegetale. Dopo quindici minuti, potrete aggiungere la pasta, fino alla cottura. Se sarà necessario, aggiungete altro brodo o acqua calda. Al termine della cottura, aggiungete del caciocavallo grattugiato, mescolate il tutto e impiattate, aggiungendo un filo d’olio a crudo. Buon appetito!
Visualizza questo post su Instagram