5 ricette facili con le castagne: perfette per l’autunno

Le castagne sono il frutto autunnale per eccellenza, ricche di sapore e nutrienti. Questo versatile ingrediente si presta a piatti dolci e salati, offrendo un tocco rustico e confortante. Ecco cinque ricette facili e veloci che valorizzano al meglio questo frutto stagionale. Perfette per chi ama sperimentare in cucina senza complicarsi troppo la vita!

L’autunno è la stagione perfetta per gustare le castagne in tante varianti. Che siano cotte, arrostite o trasformate in purea, questo frutto regala piatti genuini e ricchi di sapore. Di seguito, ecco cinque ricette facili, ideali per chi vuole sfruttare al meglio tale bontà in cucina. In primis c’è la zuppa di castagne e funghi. Gli ingredienti principali sono castagne lessate, funghi porcini, brodo vegetale, cipolla, aglio. È un piatto caldo e confortevole per le serate più fresche. Basta rosolare la cipolla e l’aglio in una casseruola, aggiungere i funghi e le castagne. Versare il brodo e lascia cuocere per 30 minuti. Frullare il tutto per ottenere una consistenza vellutata e aggiusta di sale e pepe. Servita con crostini croccanti è il top.

Un altro piatto da provare sono le castagne arrosto con rosmarino. Gli ingredienti principali sono castagne fresche, rosmarino, sale, olio extravergine d’oliva. La ricetta in questione è un classico intramontabile. Basta incidere la buccia delle castagne e cuocerle in forno a 200°C per circa 20-25 minuti. A metà cottura, aggiungere del rosmarino e un filo d’olio per esaltare il sapore. Una spolverata di sale grosso prima di servire renderà questi frutti autunnali semplicemente irresistibili.

Castagne, altre tre ricette imperdibili: dalla purea ai dolci a base di questo strepitoso frutto autunnale

Per un ottimo contorno si può valutare la purea di castagne. Gli ingredienti principali di questo piatto sono: castagne lessate, latte, burro, sale. Si tratta di un modo per accompagnare i secondi semplice e raffinato. Occorre lessare le castagne, poi passarle al setaccio. Aggiungere del latte caldo e una noce di burro per ottenere una consistenza cremosa e abbastanza densa. Questa prelibatezza è decisamente perfetta da servire accanto a piatti di carne come arrosti o selvaggina.

Oltre ai piatti salati, le castagne sono protagoniste anche in cucina dolce. Possono diventare un ingrediente versatile per dessert autunnali, veloci e deliziosi. Una prima idea per usarle in tal senso è il castagnaccio. Per prepararlo servono farina di castagne, uvetta, pinoli, olio d’oliva, rosmarino. Si mescola la farina di castagne con l’acqua fino a ottenere un impasto omogeneo. Poi si aggiungono uvetta, pinoli e una spruzzata di rosmarino. Tutto questo impasto va versato in una teglia unta d’olio e cotto a 180°C per 30-35 minuti.

castagne
Crema di maroni

Gustosissima è anche la crema di marroni per la quale occorrono marroni, zucchero, vaniglia, acqua. Si tratta di un dessert cremoso e delizioso, perfetto per farcire dolci o da spalmare sul pane. Come si prepara? Basta far bollire i marroni fino a renderli teneri, poi schiacciarli e aggiungere zucchero e una bacca di vaniglia. Cuocere quindi il composto a fuoco lento fino a ottenere una crema densa e profumata. Si può conservare tranquillamente in barattoli sterilizzati per gustarla anche nei giorni successivi.

Lascia un commento