Abruzzo, turista mostra lo scontrino del pranzo in tre vicino Pescara: “Ottimo ristorante e il prezzo è un affare”

L’Abruzzo è una regione incantevole, conosciuta non solo per i suoi paesaggi mozzafiato, tra mare e montagna, ma anche per una tradizione culinaria che affonda le sue radici nella genuinità e nella semplicità dei suoi ingredienti. Lo sa bene una turista che racconta la sua esperienza e mostra lo scontrino di un pranzo vicino Pescara.

Dai piatti di montagna ricchi di sapori intensi, ai piatti di pesce freschi del suo tratto costiero, l’Abruzzo offre a chi lo visita una vasta gamma di esperienze culinarie indimenticabili. Di recente, una turista – che resterà anonima per rispetto della sua privacy – ha condiviso la sua esperienza in un ristorante della provincia di Pescara, situato a Tocco da Casauria, su un noto gruppo Facebook dedicato ai locali dove si mangia bene e si spende poco. Il suo racconto, accompagnato da immagini dei piatti e dallo scontrino, ha suscitato moltissimi commenti entusiasti.

La turista, recatasi in un ristorante tipico della zona, ha voluto condividere con il gruppo la bontà del cibo e l’ottimo rapporto qualità-prezzo. La sua recensione inizia elencando ciò che ha ordinato: “1 porzione di pallotte cacio e ova (4), 1 ravioli tartufo, panna e funghi, 1 sagne e fagioli, 5 arrosticini normali + 5 arrosticini fatti a mano (foto mancante), 1 patate al forno, 1 verdura, 1 acqua minerale, 2 quarti di vino (pensavamo 1 quarto bastasse), 1 tiramisù al pistacchio, 2 caffè e 1 amaro“.

Abruzzo, ordina piatti tipici al ristorante e mostra lo scontrino: quanto hanno speso in tre in tutto

“In tre (2 adulti e un bambino) euro 67,50”, così si conclude la recensione che svela il prezzo. La lista di piatti non solo rappresenta la cucina abruzzese, ma ne esalta anche la ricchezza e la varietà. Le pallotte cacio e ova, un classico piatto povero a base di pane, formaggio e uova, rappresentano la tradizione contadina, mentre i ravioli con tartufo, panna e funghi mostrano l’amore per i prodotti del territorio, arricchiti da sapori decisi e aromatici. Le sagne e fagioli sono una pasta fatta a mano, spesso preparata con ingredienti semplici ma gustosi, che richiama la cucina di casa, quella delle nonne. Gli arrosticini, famosissimi spiedini di carne di pecora tipici della regione, sono stati serviti in due versioni: normali e fatti a mano, a testimonianza della cura che il ristorante dedica a ogni dettaglio.

Abruzzo
Fonte: Facebook

La turista ha voluto sottolineare non solo la qualità del cibo, ma anche il prezzo onesto: “Il prezzo è buono per la qualità e la genuinità degli ingredienti che hanno fatto fare un salto indietro nel tempo alla cucina dei nonni”. Con 67,50 euro, tre persone hanno potuto gustare una ricca cena, completa di vino, dolce, caffè e amaro. È evidente che questo ristorante offra un’esperienza gastronomica autentica, mantenendo vivi i sapori della tradizione abruzzese.

Il post ha generato una valanga di commenti entusiasti. Uno degli utenti ha scritto: “Ottimo ristorante. Mi sono fermato spesso e non mi ha mai deluso”, evidenziando la costanza nella qualità e nel servizio del locale. Un altro ha aggiunto: “È un affare mangiare qui!”, a conferma che il ristorante rappresenta un vero e proprio gioiello per chi cerca un’esperienza culinaria di alto livello a prezzi contenuti.

Lascia un commento