Accadde oggi: i grandi eventi del 1° maggio che (forse) non conosci

Cosa è successo nel corso degli anni fino a oggi il 1° Maggio, oltre ad essere la Festa dei Lavoratori?

Il 1° maggio è universalmente riconosciuto come la Festa dei Lavoratori, una giornata dedicata ai diritti di chi lavora, celebrata in moltissimi Paesi. Ma dietro questa ricorrenza si nascondono anche altri eventi storici, culturali e scientifici che hanno segnato questa data nel corso dei secoli. Ecco alcuni avvenimenti accaduti il 1° maggio che forse non conosci, ma che hanno lasciato un segno nel mondo.

1886 – L’inizio delle proteste a Chicago: la nascita del Primo Maggio

Tutto comincia a Chicago, dove il 1° maggio 1886 migliaia di lavoratori scendono in piazza per chiedere l’introduzione della giornata lavorativa di 8 ore. La protesta, pacifica all’inizio, porterà quattro giorni dopo alla sanguinosa rivolta di Haymarket, con morti tra operai e poliziotti. Questo evento tragico diventerà il simbolo della lotta per i diritti dei lavoratori e porterà, anni dopo, all’istituzione del Primo Maggio come festa ufficiale in molti Paesi.

1960 – Abbattuto l’aereo spia U-2 sopra l’URSS: cresce la tensione della Guerra Fredda

Il 1° maggio 1960, l’aereo spia americano U-2, pilotato da Francis Gary Powers, viene abbattuto nei cieli sovietici. Gli Stati Uniti cercarono inizialmente di coprire la missione, ma l’URSS aveva catturato vivo il pilota, svelando il tentativo di spionaggio. L’incidente provocò una crisi diplomatica tra Washington e Mosca, peggiorando i già delicati rapporti della Guerra Fredda.

1851 – Inaugurata a Londra la “Great Exhibition”, la prima Esposizione Universale

Nel 1851, la Regina Vittoria inaugura la Grande Esposizione di Londra al Crystal Palace, evento che segna l’inizio delle moderne Esposizioni Universali. L’obiettivo era mostrare al mondo i traguardi dell’industria, della scienza e dell’arte. Fu una celebrazione dell’età vittoriana, con più di sei milioni di visitatori e oltre 100mila oggetti esposti.

1994 – Ayrton Senna perde la vita a Imola: la tragedia del motorsport

Il 1° maggio 1994 è una data scolpita nella memoria degli appassionati di Formula 1: durante il Gran Premio di San Marino, sul circuito di Imola, il pilota brasiliano Ayrton Senna perde la vita a causa di un incidente alla curva Tamburello. Considerato uno dei più grandi di sempre, Senna è ancora oggi un’icona sportiva e umana, ricordato per il suo talento e il suo impegno verso la sicurezza in pista.

2004 – L’Unione Europea si allarga a 25 Paesi: l’Europa cambia volto

Il 1° maggio 2004 segna un momento epocale: dieci nuovi Paesi entrano ufficialmente nell’Unione Europea, tra cui Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Paesi baltici. È il più grande allargamento nella storia dell’UE, che passa da 15 a 25 Stati membri, includendo ex nazioni del blocco sovietico e ridefinendo gli equilibri politici del continente.

1707 – Nasce Carlo Goldoni: rivoluzionò il teatro italiano

Il celebre drammaturgo veneziano Carlo Goldoni, autore de La locandiera e padre della commedia moderna, nasce il 1° maggio 1707. Con la sua opera, abbandonò le maschere e le improvvisazioni della Commedia dell’Arte per portare sul palco personaggi realistici, dando nuova vita al teatro italiano.

Lascia un commento