Annunci di lavoro ‘fantasma’, dirigenti d’azienda li pubblicano sempre più spesso: “Vi dico come riconoscerli”

Negli ultimi anni, la ricerca di lavoro è diventata un’esperienza sempre più frustrante per molti candidati, soprattutto a causa dell’aumento dei cosiddetti “annunci di lavoro fantasma”. Ma cosa sono e come riconoscerli?

Gli annunci di lavoro fantasma sono quelle offerte pubblicate dalle aziende senza l’effettiva intenzione di assumere qualcuno. Essi non sono altro che esche che le imprese utilizzano per scopi diversi: ottenere informazioni sui candidati, valutare il mercato o semplicemente dare l’idea che l’azienda stia crescendo. Ma come si possono riconoscere questi avvisi ingannevoli e come evitare di perdere tempo prezioso candidandosi a posizioni inesistenti?

Immagina di trovarti al tavolo di una cena in famiglia, magari durante una festività importante come il Natale, senza un lavoro e circondato da parenti entusiasti dei loro successi professionali. Non c’è niente di più demoralizzante. Questa situazione riflette un’esperienza comune per molti italiani oggi, specialmente in un periodo in cui i tassi di disoccupazione potrebbero aumentare. Ma ciò che rende tutto ancora più frustrante è l’evoluzione della ricerca di lavoro: da una semplice sfogliata del giornale a un’esperienza digitale complessa e spesso ingannevole. È facilissimo imbattersi in avvisi completamente fake in preda alla ‘disperazione’ del momento.

Annunci di lavoro ‘fantasma’: come evitare di perdere tempo prezioso candidandosi a posizioni inesistenti

Un video virale su TikTok, realizzato da Ceros Whaley (@ceroswhaley), ha sollevato la questione degli annunci di lavoro fantasma, ottenendo oltre 38mila like. L’esperto descrive come le aziende pubblicano offerte per ruoli già ricoperti o che non esistono affatto. Ma perché lo fanno? Spesso, queste pubblicazioni servono a monitorare il mercato del lavoro, raccogliere dati sui candidati o dare una falsa impressione di espansione aziendale. In effetti, il fenomeno è sempre più diffuso.

Annunci di lavoro
Fonte: TikTok @ceroswhaley

Whaley offre dei suggerimenti utili per riconoscere un annuncio di lavoro fantasma. Uno dei segnali più evidenti è la data di pubblicazione: se un annuncio è stato postato solo da pochi giorni e l’azienda mostra troppa fretta di assumere, c’è motivo di sospettare. Al contrario, se l’annuncio è online da troppo tempo, potrebbe non essere più valido o semplicemente non riflettere una reale esigenza di personale. Un altro segnale di avvertimento è la descrizione del lavoro. Quando questa è vaga o poco chiara, potrebbe indicare che l’annuncio non è autentico. In questi casi, l’esperto consiglia di chiamare direttamente l’azienda per verificare la veridicità dell’offerta. Anche se può sembrare un passo scoraggiante, fare una telefonata potrebbe essere il modo più rapido per ottenere la verità.

@ceroswhaley

Replying to @Aυƚιʂƚιƈαʅʅყ.Dɾιʋҽɳ 🥀꧁༺༻꧂🖤 #fyp #jobs #manager #reply #replyingtocomments #viral

♬ original sound – CerosWhaley

Whaley sottolinea l’importanza di essere proattivi nella ricerca di lavoro. Se si inviano decine di candidature senza ricevere risposte, potrebbe essere perché non si è fatto abbastanza per verificare l’autenticità degli annunci. Un’altra buona pratica suggerita è quella di confrontare le offerte pubblicate sui siti di lavoro come Indeed con quelle presenti sul sito ufficiale dell’azienda. Se l’annuncio appare solo su piattaforme di terze parti e non sul sito aziendale, potrebbe essere un segnale d’allarme.

Lascia un commento