Nel Lazio c’è un borgo imperdibile per chi cerca autenticità, storia e paesaggi mozzafiato: si tratta di un luogo a molti sconosciuto, ma che risulta meraviglioso in quanto un’opera d’arte a cielo aperto perfetta da visitare in autunno.
Da paesi medievali arroccati sulle colline a piccoli centri affacciati su specchi d’acqua cristallina, l’offerta di luoghi incantevoli nel Lazio è vastissima. Tuttavia, accanto a nomi già noti, come Civita di Bagnoregio o Castel Gandolfo, si nascondono dei veri gioielli poco conosciuti, pronti a sorprendere i visitatori. Tra questi spicca Posticciola, un borgo che pochi conoscono, ma che sta guadagnando attenzione grazie ai social. A svelare la bellezza nascosta del posto ci hanno pensato i due content creator di viaggi noti come Complici Avventure, che in uno dei loro video TikTok raccontano di essere incappati per caso in questo ambiente magico, situato sulle sponde del Lago del Turano, in provincia di Rieti.
Nel video la coppia descrive l’esperienza con queste parole: “Abbiamo scoperto per caso un piccolo borgo, affacciato sul lago del Turano, incorniciato da colline verdi e panorami spettacolari. Appena arrivati ci ha accolto un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo con le sue case, vicoli silenziosi e la serenità della natura. Ogni angolo racconta storie antiche dall’antico lavatoio al museo delle tradizioni che custodisce oggetti di vita contadina offrendoci uno sguardo autentico sulla cultura del passato. Ma la vera sorpresa è stato scoprire che gli abitanti hanno trasformato il borgo in un’opera d’arte vivente.”
Borgo di Posticciola nel Lazio: perché è un’opera d’arte a cielo aperto
Posticciola non è soltanto un borgo pittoresco, ma è anche il risultato di una comunità che ha deciso di trasformarlo in un’opera d’arte. Gli abitanti, con dedizione e creatività, hanno dipinto murales sulle pareti delle case e decorato persino i tombini con opere colorate e originali. Questi dettagli non solo abbelliscono il borgo, ma ne enfatizzano il fascino unico e lo spirito comunitario. Ogni angolo del paese racconta storie e tradizioni del passato, e una passeggiata tra i suoi vicoli significa immergersi in una dimensione sospesa nel tempo. La tranquillità che si respira, il contatto con la natura e la vista panoramica sul lago rendono questo borgo un vero e proprio rifugio di pace.
@complici.avventure ✨ Borgo sconosciuto ✨ Siamo stati sul 📍Lago del Turano per visitare Castel di Tora e invece ci siamo ritrovati in un borghetto meraviglioso e sconosciuto! Si chiama 📍Posticciola e si trova in provincia di Rieti sul lago del turano. Questo borgo e’ incastonato nelle rocce ed è rinato grazie ai suoi abitanti! Hanno trasformato il borgo in un’opera d’arte a cielo aperto, è super curato, tutto colorato, ci sono tantissimi murales meravigliosi che enfatizzano la bellezza di questo luogo con il suo panorama immerso nel verde 🌳 🚙 Si trova ad 1 ora / 1 ora e mezza da Roma 🍽️ Abbiamo pranzato alla trattoria da elena spendendo pochissimo Naturalmente non può mancare una passeggiata al lago ☀️ Che ne pensate? . . . #posticciola #weekendlazio #visitlazio @visit_lazio #compliciavventure #viaggiare #travel #viaggilowcost #viaggiarelowcost #rieti #borghiitaliani #borghipiubelliditalia #borghilazio @borghitalia
Oltre alla sua bellezza artistica, Posticciola custodisce un museo delle tradizioni che raccoglie oggetti legati alla vita contadina del passato. Tra gli antichi attrezzi agricoli, gli arredi d’epoca e i reperti locali, è possibile immergersi nella storia di una cultura che affonda le radici in tempi lontani. La vicinanza al Lago del Turano offre inoltre la possibilità di passeggiate rilassanti lungo le sue rive, dove è possibile ammirare il panorama incantevole che si apre tra le montagne e l’acqua cristallina del lago.
Raggiungere Posticciola è semplice. Situato a circa un’ora e mezza di macchina da Roma, questo piccolo borgo offre una perfetta occasione per una gita fuori porta lontano dal caos cittadino. I Complici Avventure consigliano anche una sosta in trattoria, dove è possibile pranzare con piatti tipici, un altro motivo per lasciarsi conquistare dalla genuinità del posto. I content creator, con il loro video, hanno mostrato come anche i luoghi meno conosciuti possano rivelarsi veri e propri tesori.