Il netto della quattordicesima mensilità in busta paga è più basso? Ecco il motivo, secondo quanto spiegato da una nota consulente del lavoro.
La quattordicesima mensilità è una forma di retribuzione aggiuntiva prevista da alcuni contratti collettivi nazionali di lavoro e, in misura più limitata, da specifiche disposizioni per i pensionati. Si tratta di una somma che i lavoratori dipendenti maturano lungo l’anno e ricevono, generalmente, tra giugno e luglio. La sua funzione principale è fornire un sostegno economico in un periodo in cui le spese familiari tendono ad aumentare, in particolare per vacanze e ferie. A differenza della tredicesima, che è obbligatoria per tutti i lavoratori dipendenti e pensionati e viene erogata a dicembre, la quattordicesima non è prevista per tutti. Solo alcuni settori, come il commercio, il turismo, gli studi professionali e le farmacie private, la includono nei propri contratti.
Ogni Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) stabilisce modalità e criteri di calcolo, che di solito si basano sulla retribuzione di giugno e sul numero di mesi effettivamente lavorati nell’anno di riferimento. Questa mensilità aggiuntiva nasce per sostenere esigenze diverse rispetto alla tredicesima. Se quest’ultima mira ad alleggerire il peso delle spese natalizie, la quattordicesima punta a coprire i costi dell’estate. Per i pensionati, rappresenta un aiuto riservato a chi ha un reddito più contenuto e soddisfa precisi requisiti di età. Nel sistema retributivo italiano, la quattordicesima si configura quindi come uno strumento di welfare contrattuale, pensato per rispondere a esigenze stagionali e settoriali, contribuendo a migliorare la gestione del bilancio familiare durante l’estate.
Busta paga: il netto della quattordicesima mensilità è più basso? Ecco il motivo
Diversi dei nostri lettori avranno ricevuto recentemente la quattordicesima mensilità, e altri se la vedranno erogata a breve. Una caratteristica particolare di questa mensilità è che, in alcuni casi, in busta paga, il suo valore netto potrebbe essere più basso delle aspettative. Ma qual è il motivo? A spiegarlo, è stata una nota esperta e consulente del lavoro, la dottoressa Sabrina Grazini. In particolare, l’esperta ha spiegato che, rispetto al mese ordinario di lavoro, sulle mensilità aggiuntive non si applicano le detrazioni.
Le detrazioni in busta paga sono agevolazioni fiscali che riducono l’IRPEF dovuta dai lavoratori dipendenti, aumentando il salario netto mensile. Il datore di lavoro le applica direttamente, agendo come sostituto d’imposta. Le principali detrazioni riguardano il lavoro dipendente, i familiari a carico e alcune spese specifiche, come mutui o spese sanitarie. L’importo varia in base al reddito annuo e alla composizione familiare. Queste agevolazioni, dunque, rendono più equa la tassazione, favorendo i redditi più bassi e sostenendo le spese familiari e personali. L’assenza di detrazioni nella quattordicesima mensilità porta, dunque, a una tassazione più alta e, quindi, potrebbe portare in diversi casi a un netto più basso: ecco, pertanto, la causa per la quale il netto della vostra quattordicesima è più basso rispetto agli altri stipendi mensili.
Visualizza questo post su Instagram