Carlo Conti sarà il nuovo direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2025, una notizia che ha già acceso i riflettori sulla prossima edizione della storica kermesse musicale. Dopo il successo delle edizioni targate Amadeus, il presentatore toscano avrà il difficile compito di raccogliere l’eredità di numeri straordinari e di sfidare i record stabiliti dal suo predecessore. Tuttavia, la sfida tra i due volti noti della televisione italiana non si limita solo al palco dell’Ariston.
In un annuncio che ha ulteriormente sorpreso gli appassionati di musica e gli addetti ai lavori, Carlo Conti è stato poche ore fa nominato anche direttore artistico di Area Sanremo, una competizione musicale che ha il compito di scoprire e lanciare i nuovi talenti italiani. La nomina, resa pubblica poche ore fa dal portale Sanremonews, segna un importante passaggio nella preparazione del Festival 2025 e una sfida diretta con Amadeus anche sul fronte della promozione dei giovani artisti.
L’annuncio della nomina di Conti a direttore artistico di Area Sanremo è stato accolto con entusiasmo dal sindaco della Città dei Fiori, Alessandro Mager, e dal presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica, Filippo Biolè. Secondo quanto riportato, il sindaco ha espresso grande soddisfazione definendo l’arrivo del conduttore toscano come “un passo importante verso il Festival 2025”. Ha inoltre sottolineato che la Giunta comunale ha adottato una delibera per affidare alla Fondazione Orchestra Sinfonica la gestione della nuova edizione di Area Sanremo, descrivendo questa novità come un modo per “rendere ancora più appetibile il format”. Tra le novità già annunciate, un finalista di Area Sanremo avrà l’accesso garantito al Festival, un cambiamento significativo rispetto alle edizioni passate.
Carlo Conti, un’altra grande sfida per lui oltre alla conduzione: la direzione artistica di Area Sanremo
Il presidente Filippo Biolè ha confermato che nei prossimi giorni la Fondazione pubblicherà il regolamento ufficiale e aprirà le iscrizioni per i partecipanti. Ha anticipato che l’edizione di quest’anno vedrà 20 finalisti, tra cui verranno scelti 10 vincitori che avranno la possibilità di sostenere un’audizione con la commissione RAI. Tra questi, due artisti parteciperanno alla finale di “Sanremo Giovani”, in programma per dicembre su Rai 1. Uno dei due finalisti di Area Sanremo, infine, salirà direttamente sul palco dell’Ariston, insieme ad altri tre provenienti dalle selezioni di Sanremo Giovani, per contendersi il titolo di vincitore della categoria “Nuove Proposte”, categoria reintrodotta proprio da Conti nel regolamento della manifestazione.
La sfida di Carlo Conti non è da sottovalutare. Con un pubblico sempre più esigente e con i record stabiliti da Amadeus nelle edizioni precedenti, dovrà dimostrare di essere all’altezza della situazione sia dal punto di vista artistico che organizzativo. Tuttavia, la sua esperienza pluriennale alla guida di programmi di successo e le sue precedenti esperienze come conduttore del Festival (2015-2017) gli conferiscono un solido bagaglio per affrontare questa nuova avventura. Il supporto degli amministratori locali è un segnale sicuramente positivo.