Il benessere del nostro cervello è fondamentale, e il cibo può venirci in aiuto. L’esperta rivela l’importanza di una sostanza che non tutti conoscono, ma che può davvero migliorare le cose.
C’è un nutriente essenziale per la salute del nostro cervello che forse molti ignorano. La dottoressa Bozzali ne parla sul web, rivelando che si tratta di una sostanza simile a una vitamina anche se tecnicamente non lo è. Viene prodotta in piccole quantità anche dal fegato, ma la maggior parte viene introdotta nel nostro organismo attraverso l’alimentazione.
Chiamata colina, questa sostanza è molto importante per il nostro sistema nervoso ed è alla base di uno dei più importanti neurotrasmettitori ovvero l’acetilcolina. Questa sostanza ha numerose proprietà, infatti è utile al fegato, ai muscoli, allo sviluppo di un feto durante la gravidanza e anche per la sintesi del DNA. Una carenza di colina può causare un accumulo di grasso nel fegato, problemi cognitivi e del sistema nervoso e danni muscolari.
Il benessere del cervello
C’è un nutriente fondamentale per la salute del nostro cervello e deve essere assunto prevalentemente attraverso l’alimentazione, ma in pochi lo conoscono. Ne parla la dottoressa Maura Bozzali in un reel su Instagram che potete vedere qui sotto.
Visualizza questo post su Instagram
Come assumere la colina mangiando
Come assumere la colina con il cibo? Ne sono ricche le uova, ma anche i broccoli, il cavolfiore, i semi di lino, la quinoa, e l’edamame o il tofu. In alcuni casi, può essere utile assumere integratori di colina, soprattutto se l’apporto dietetico è insufficiente o in presenza di condizioni specifiche. Gli integratori possono contribuire a migliorare la memoria, le funzioni cognitive e la salute epatica.
Ma attenzione perchè un’eccessiva assunzione di colina può causare effetti collaterali come sudorazione, odore corporeo simile al pesce, vomito e pressione bassa. È importante non superare le dosi raccomandate e consultare un medico prima di iniziare l’assunzione di integratori, soprattutto in presenza di condizioni mediche preesistenti.