Il celebre programma Che Tempo che Fa, condotto da Fabio Fazio, si prepara a una nuova edizione, segnando il suo prossimo esordio su Discovery a partire dal 6 ottobre. Il conduttore e il suo team si ritrovano ad affrontare ancora una volta una sfida non indifferente: competere con alcune delle offerte più seguite della televisione italiana, soprattutto Rai.
Quest’anno, Che Tempo che Fa dovrà vedersela con le fiction della Rai e le soap opera di Mediaset, due giganti dell’intrattenimento televisivo che catturano gran parte del pubblico serale. Nonostante queste sfide, Discovery sembra aver messo in campo una strategia intrigante per mantenere alto l’interesse degli spettatori (oltre alla presunta ospitata di un cantante amatissimo). Secondo quanto riportato dalla pagina Instagram @ilSanremo2023, tra le principali novità di questa edizione ci sono due new entry al tavolo del programma, due volti noti del mondo dello spettacolo italiano, che promettono di arricchire il già variegato e affiatato gruppo di opinionisti con la loro verve e il loro carisma.
La prima new entry è Max Giusti. Attore, conduttore e comico romano, quest’ultimo è un volto molto amato dal pubblico italiano per la sua poliedricità. Nato come imitatore, ha saputo spaziare in diverse direzioni, conducendo programmi di successo come “Affari Tuoi” e partecipando a numerose fiction e film. Oltre alla sua bravura nel far ridere, ha dimostrato di saper intrattenere con un’ottima capacità di improvvisazione, il che lo rende una risorsa preziosa per il tavolo di Che Tempo Che Fa. La sua simpatia e la sua lunga carriera nel mondo dello spettacolo fanno di lui l’uomo perfetto per affrontare le discussioni leggere e quelle più serie con il giusto equilibrio. Ma chi altri ci sarà con lui?
Che Tempo che Fa, Fabio Fazio punta su Max Giusti e non solo contro Rai e Mediaset: chi è l’altro gigante della comicità italiana scelto
La seconda new entry è Diego Abatantuono, celebre attore e comico milanese, una delle figure più iconiche del cinema e della televisione italiana. Con una carriera che spazia dalla comicità pura alle interpretazioni drammatiche, ha saputo costruire un legame speciale con il pubblico, grazie al suo carisma unico. Celebre per i suoi ruoli in film cult come “Mediterraneo” e “Attila flagello di Dio”, ha dimostrato nel corso degli anni di essere molto più che un semplice interprete. Al tavolo di Fazio, il suo contributo sarà sicuramente arricchito da aneddoti, battute pungenti e una visione sempre originale dei temi trattati.
Anche lo spazio di approfondimento Che Tempo Che Fa riserva diverse sorprese, con ospiti frequenti di grande calibro. Tra i nomi già annunciati ci sono Gianrico Carofiglio, Antonio Scurati ed Edoardo Prati. Il primo, ex magistrato e scrittore, è autore di numerosi romanzi gialli e saggi, molto apprezzato per la sua capacità di raccontare con lucidità e profondità i temi legati alla giustizia e alla politica. Il secondo, vincitore del Premio Strega con il suo “M. Il figlio del secolo”, è un importante autore e saggista, noto per il suo contributo alla letteratura contemporanea e per la sua analisi della storia italiana. Il terzo è uno scienziato e ingegnere, esperto di tecnologie quantistiche, che porterà al pubblico di Che Tempo che Fa un approccio più tecnico e scientifico, trattando temi complessi con un linguaggio accessibile.