Puoi festeggiare il 1° gennaio con un brunch di Capodanno elegante e facile da organizzare. Ecco i consigli per stupire i tuoi ospiti con semplicità e gusto: tre piatti immancabili per un pasto da sogno.
Il 1° gennaio ci si sveglia sempre tardi, dal momento che nella notte di San Silvestro si tende a fare le ore piccole. Cosa fare dunque a mezzogiorno, quando si è ‘fuori orario’ sia per la colazione che per il pranzo? Un bel brunch di Capodanno. Per organizzarlo ogni cuoca esperta proporrebbe tre ricette facili e veloci. La prima è la frittata al forno con verdure di stagione. Essa è un piatto versatile, sano e perfetto per un pasto raffinato. Usa verdure di stagione come spinaci, zucchine o carciofi per dare un tocco fresco e colorato. Per renderla ancora più gustosa, puoi aggiungere formaggio grattugiato o cubetti di pancetta affumicata.
Cuoci la frittata direttamente in una teglia antiaderente, magari rivestita con carta forno per evitare che si attacchi e per facilitare il servizio. Questa portata è perfetta per chi desidera ottimizzare i tempi in cucina: mentre cuoce, puoi occuparti degli altri piatti. Servila tagliata a cubetti o a spicchi, arricchendola con una spolverata di erbe aromatiche fresche come timo, prezzemolo o erba cipollina. Il risultato sarà un piatto scenografico, colorato e dal gusto delicato, ideale per soddisfare tutti i palati.
Brunch di Capodanno: tra frittate, pancake e salmone, come realizzarlo
Un brunch non è completo senza i pancake! Questi dolci soffici e leggeri sono amati da grandi e piccini. Preparare l’impasto è facile: basta mescolare latte, uova, farina, un pizzico di sale e un cucchiaino di lievito per dolci. Per un tocco raffinato e festivo, aggiungi un cucchiaino di cannella o vaniglia. Cuocili in una padella antiaderente, ungendo leggermente la superficie con burro o olio. La dimensione ideale è quella di un piccolo cerchio, facile da impilare per creare una presentazione elegante. Servili con sciroppo d’acero, ma non dimenticare di accompagnarli con frutta fresca di stagione, come frutti di bosco, fettine di arancia caramellata o chicchi di melograno. Per i più golosi, aggiungi una spruzzata di panna montata o una spolverata di zucchero a velo.
Infine, il salmone affumicato è un classico intramontabile per il brunch di Capodanno. La sua eleganza lo rende il protagonista di qualsiasi tavola. Abbinalo a fette di pane integrale tostato, che fornisce una base croccante e rustica. Spalma una crema di formaggio morbido, come il Philadelphia, arricchendola con aneto fresco, scorza di limone o un pizzico di pepe rosa per un sapore più aromatico. Completa il piatto con qualche cappero, una fettina sottile di cetriolo o qualche foglia di rucola. Per un’alternativa originale, puoi sostituire il pane con blinis o pancake salati. Questo antipasto è semplice, ma il contrasto tra i sapori lo rende irresistibile.
Con questi tre piatti, il tuo brunch di Capodanno sarà un successo assicurato! Ricorda di aggiungere un tocco personale: una mise en place curata, magari con decorazioni invernali come rametti di abete o candele profumate, e un brindisi finale con prosecco e succo d’arancia renderanno l’atmosfera ancora più speciale. Non dimenticare di servire anche una selezione di bevande calde, come tè, caffè e cioccolata. Prepara tutto con calma, e il tuo brunch sarà un momento di convivialità indimenticabile.