Mangiare sano può essere semplice con le ricette giuste. Questo piatto unico preparato da un’esperta è da provare.
Seguire un’alimentazione equilibrata non significa necessariamente preparare più portate ad ogni pasto. Sempre più persone scelgono il piatto unico, una soluzione pratica, nutriente e sostenibile per pranzi e cene. Ma oltre alla comodità, questa modalità di consumo può portare numerosi benefici per la salute e per l’organizzazione quotidiana.
Uno dei principali vantaggi del piatto unico è la possibilità di racchiudere in un’unica preparazione tutti i macronutrienti fondamentali: carboidrati, proteine e grassi buoni, accompagnati da fibre, vitamine e minerali. Combinando in modo intelligente cereali integrali (come riso, farro o quinoa), fonti proteiche (legumi, carne magra, pesce, uova o tofu) e una generosa porzione di verdure, si ottiene un pasto completo, in grado di saziare e di mantenere stabili i livelli di energia.
Un piatto unico per mangiare sano
La dottoressa nutrizionista Fernanda Scala ha condiviso una ricetta da provare per un pranzo fuori casa, veloce ma nutriente e sano. Si tratta di un piatto unico che aiuta a tenere sotto controllo le porzioni, procura le fibre giuste e fa restare sazi più a lungo, senza rinunce.
Si tratta di una insalata di cereali completa, colorata, saziante, perfetta anche per la tua lunch box, secondo l’esperta. Basta procurarsi questi ingredienti:
– 80g cereali da cuocere tipo riso/farro/orzo
– 150g di verdure (fagiolini + pomodorini)
– 120g piselli cotti
– 40g formaggio stagionato o a pasta dura
– Olio di oliva, basilico e sale qb
Visualizza questo post su Instagram
I vantaggi del piatto unico
Il piatto unico aiuta anche a gestire meglio le quantità. Avendo tutto sotto controllo in un’unica composizione, si riduce il rischio di eccessi e si favorisce la consapevolezza alimentare. Questo approccio è particolarmente utile per chi desidera mantenere il peso forma o seguire una dieta più regolata, senza rinunciare al gusto e alla varietà.
Preparare un solo piatto significa ridurre i tempi in cucina, semplificare la preparazione dei pasti e sporcare meno utensili. Inoltre, permette di utilizzare in modo creativo gli ingredienti disponibili, riducendo gli sprechi alimentari. È anche una scelta ideale per i pasti fuori casa, perché facilmente trasportabile e consumabile ovunque, soprattutto se preparato in anticipo in un contenitore ermetico.
Bilanciare in un solo piatto fibre, proteine e carboidrati complessi aiuta la digestione e previene picchi glicemici. Rispetto ai pasti frammentati in più portate, un piatto unico ben studiato può risultare più leggero e digeribile, riducendo il senso di gonfiore e favorendo un’assimilazione più efficiente dei nutrienti.