La cellulite è un problema che tormenta molte donne da sempre, ma ci sono alcuni esercizi fisici che possono aiutare se fatti con puntualità e convinzione.
La cellulite è un’alterazione del tessuto sottocutaneo che si manifesta con un aspetto irregolare e increspato della pelle, spesso descritto come “a buccia d’arancia”. Non si tratta di una malattia vera e propria, ma piuttosto di un disturbo estetico e funzionale del tessuto adiposo, molto comune, soprattutto nelle donne.
Ciò che accade è che le cellule di grasso sotto la pelle tendono ad aumentare di volume, mentre i setti fibrosi che tengono unita la pelle ai tessuti profondi si irrigidiscono e tirano verso il basso. Questo contrasto tra spinte verso l’alto e trazioni verso il basso crea la tipica superficie irregolare. Contemporaneamente, la microcircolazione nella zona rallenta, favorendo la ritenzione idrica e un’infiammazione cronica di basso grado, che può peggiorare nel tempo.
Esercizi per eliminare la cellulite
“Spazzolarti le gambe 600 volte al giorno non eliminerà la cellulite, ma può rendere la pelle liscia per qualche ora” senza eliminare il problema, come afferma l’esperto nel reel che potete vedere qui sotto. L’esperto Christian Boceda consiglia alcuni esercizi utili per eliminare veramente gli inestetismi della cellulite con cui molte donne combattono ogni giorno.
Visualizza questo post su Instagram
In questo modo si può migliorare la circolazione e ridurre l’infiammazione che causa il problema e puoi sentirti più a tuo agio con il tuo corpo. Gli esercizi semplicissimi consigliati dall’esperto sono: sollevamenti sui polpacci per attivare le pompe muscolari, piccoli saltelli per stimolare il sistema linfatico e massaggi con la pallina sotto il piede per favorire il ritorno venoso. Poi per chi vuole un pianto più specifico e personalizzato basta contattalo su Instagram e saperne di più.
Un fastidio estetico e non solo
Anche se non rappresenta un pericolo per la salute, in alcuni casi può causare fastidio, dolore al tatto e una sensazione di pesantezza, soprattutto nelle gambe. In molte persone, però, l’aspetto più impattante è quello psicologico: la cellulite può influenzare il rapporto con il proprio corpo e la percezione di sé, soprattutto in una società dove l’estetica è spesso al centro dell’attenzione.
Le cause della cellulite sono multifattoriali. Entrano in gioco gli ormoni – in particolare gli estrogeni – ma anche la genetica, lo stile di vita, l’alimentazione, la mancanza di attività fisica, lo stress e perfino alcune abitudini quotidiane come indossare vestiti troppo aderenti o passare molto tempo in piedi senza muoversi. Nonostante sia estremamente diffusa e spesso considerata “normale”, è possibile intervenire in vari modi per prevenirla o attenuarne gli effetti, lavorando su più fronti, dall’alimentazione al movimento, fino a trattamenti specifici.