Emilia-Romagna, vicino Ferrara esiste il mercatino natalizio più particolare d’Italia: “Natale sull’acqua”

In Emilia-Romagna c’è un incantevole borgo vicino Ferrara, in cui si tiene uno dei mercatini natalizi più suggestivi d’Italia: il “Natale sull’acqua”. Un evento magico che ogni weekend, dal 30 novembre al 6 gennaio, anima i canali con luci, bancarelle e tradizioni.

In Emilia-Romagna è imperdibile una visita a Comacchio, conosciuta come la “piccola Venezia”, è una perla della provincia di Ferrara che si distingue per il suo fascino unico. Durante il periodo natalizio, il borgo si trasforma in un luogo da fiaba grazie al mercatino “Natale sull’acqua”. Questo evento, che si svolge ogni weekend dal 30 novembre al 6 gennaio, anima le strade principali del posto come Piazza Folegatti, Via E. Fogli, Via Sambertolo e Via Cavour.

La particolarità di questo mercatino risiede nell’ambientazione suggestiva: le bancarelle si affacciano sui canali che attraversano il borgo, creando un connubio perfetto tra la magia del Natale e il fascino di una città sospesa sull’acqua. Passeggiando tra le bancarelle, è possibile scoprire un’ampia varietà di prodotti artigianali, tra cui decorazioni natalizie, oggetti in legno e ceramica realizzati a mano e idee regalo originali. Le luci natalizie, sapientemente posizionate lungo i ponti e le strade, si riflettono sull’acqua creando un’atmosfera incantata, mentre il suono delle melodie natalizie accompagna dolcemente i visitatori. Non mancano poi gli stand gastronomici, dove si possono degustare specialità tipiche locali, dolciumi e l’immancabile vin brulé, perfetto per scaldarsi durante le fredde serate invernali. Ma c’è di più.

Emilia-Romagna
Bancarella di Comacchio

Emilia-Romagna, a Comacchio cultura, artigianato e tradizioni in un’atmosfera natalizia magica

Il “Natale sull’acqua” non è solo un mercatino, ma un evento che celebra l’identità culturale di Comacchio. Oltre alle bancarelle, la manifestazione offre un ricco programma di intrattenimenti che coinvolge sia grandi che piccini. Spettacoli musicali dal vivo, cori natalizi e performance artistiche si svolgono spesso direttamente sulle barche tradizionali, che diventano veri e propri palchi galleggianti. Alcune di esse sono anche delle bancarelle vere e proprie.

La parte più bella del Natale a Comacchio sono però sono i particolarissimi presepi sull’acqua allestiti sotto i ponti, nei luoghi più strategici del centro storico. Questa originale disposizione sottolinea ancora di più il legame profondo tra la città e i suoi canali, rendendo ogni momento del mercatino un’esperienza memorabile. Per chi desidera scoprire le tradizioni gastronomiche del borgo, il mercatino è anche un’occasione imperdibile. In particolare, è possibile gustare piatti a base di anguille, la specialità per eccellenza di questa zona, insieme ad altre proposte della cucina emiliana. I profumi delle caldarroste e delle spezie natalizie invadono l’aria, avvolgendo i visitatori in un’atmosfera calda e accogliente.

Anche i più piccoli possono vivere la magia del “Natale sull’acqua” grazie a spazi dedicati come la casa di Babbo Natale, dove i bambini possono incontrare il celebre personaggio e partecipare a laboratori creativi. Le giostre a tema e i giochi interattivi contribuiscono a rendere l’evento una festa per tutta la famiglia. Il mercatino, con il suo equilibrio tra tradizione e innovazione, rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza fuori dal comune. Lontano dalla confusione delle grandi città, Comacchio offre un Natale autentico, dove le luci, i sapori e i suoni creano una dimensione quasi magica.

Lascia un commento