Gateau di patate, come prepararlo seguendo la ricetta di Bruno Barbieri: “Gustoso e perfetto per le grandi occasioni”

Il gateau di patate è un piatto versatile, perfetto per arricchire la tavola delle grandi occasioni. Seguendo i consigli dello chef Bruno Barbieri, possiamo prepararlo con un tocco di originalità, rendendolo un’autentica prelibatezza che accontenta ogni palato.

Il gateau di patate è un vero jolly in cucina: può essere servito come antipasto, primo, secondo o contorno, a seconda del menù e delle preferenze. Questa versatilità lo rende perfetto sia per i pranzi informali sia per le cene più importanti. La versione proposta dallo chef Bruno Barbieri (sempre pronto a fornire consigli di cucina) arricchisce la ricetta tradizionale con un’infusione di aromi e un tocco di formaggi che ne esaltano il gusto e la consistenza, trasformandolo in un piatto raffinato. Seguire attentamente i passaggi proposti dal giudice di Masterchef è il segreto per ottenere un gateau morbido e saporito, capace di stupire gli ospiti.

Gateau di patate
Fonte: YouTube Bruno Barbieri Chef

Per iniziare, si porta a scaldare la panna in un pentolino insieme a un bouquet di erbe aromatiche, come rosmarino e timo, legate con dello spago. Questo passaggio permette di insaporire la panna in modo delicato, donando al gateau un aroma avvolgente. Una buona idea è anche aggiungere pepe nero e pepe rosa, racchiusi in un piccolo infusore da tè, così da ottenere una leggera nota speziata che si amalgama perfettamente con la morbidezza delle patate. Dopo aver insaporito la panna, la si fa ridurre a fuoco medio fino a ottenere una consistenza più densa e cremosa. A questo punto, è importante rimuovere tutte le erbe aromatiche per evitare che rilascino un gusto troppo intenso.

Gateau di Bruno Barbieri, la ricetta per un piatto evergreen

Nel frattempo, si preparano le patate tagliandole a fette sottili, di circa 3-4 mm, e si tengono da parte. Barbieri consiglia di utilizzare patate a pasta gialla per una consistenza ottimale. Anche la fontina, tagliata a cubetti, è fondamentale per ottenere un sapore ricco e armonioso. La fontina, con la sua cremosità, conferisce al gateau un carattere unico, mentre il parmigiano regala un tocco di sapidità. Una volta pronti gli ingredienti, si può passare all’assemblaggio.

Si imburrano generosamente le pareti di una pirofila da forno e si versa un primo strato di panna aromatizzata sul fondo, seguito da uno strato di patate disposte in modo leggermente sovrapposto. Questo procedimento va ripetuto alternando patate, panna, fontina e parmigiano, fino a esaurire gli ingredienti. Per gli appassionati di erbe fresche, è possibile aggiungere qualche fogliolina di timo tra uno strato e l’altro, per dare un ulteriore profumo. L’ultimo strato dovrebbe essere composto esclusivamente di patate e una generosa spolverata di parmigiano, per creare una crosticina croccante durante la cottura.

Prima di infornare, è utile pressare leggermente il gateau con le mani per compattare gli strati e distribuire uniformemente la panna sulla superficie. Il gateau va cotto in forno preriscaldato a 180°C per il tempo necessario affinché le patate assorbano completamente la panna e si fondano insieme in un composto omogeneo. È importante lasciarlo raffreddare qualche minuto prima di servirlo, per consentire ai sapori di amalgamarsi al meglio. Lo chef Barbieri consiglia di accompagnare il gateau con una fonduta di formaggi, una salsa di pomodori secchi e un olio aromatizzato al prezzemolo, completando il tutto con una spolverata di noce moscata.

Lascia un commento