A pochi chilometri da Milano, nascosto tra le dolci colline dell’Oltrepò Pavese, si trova un piccolo gioiello che merita di essere scoperto con una bella gita autunnale: Zavattarello, uno dei borghi più belli d’Italia.
Recentemente, Zavattarello, un incantevole paesino, è stato protagonista di un video creato da due noti content creator, Ste e Ross, meglio conosciuti come Fatti di Viaggi. Nel loro video dal titolo “La gita autunnale perfetta”, i due hanno svelato la bellezza e la tranquillità di questo angolo di Lombardia, perfetto per una giornata all’insegna della cultura, del buon cibo e della natura. Il borgo prende il nome dalla tradizione artigianale che un tempo caratterizzava il luogo: la produzione di ciabatte.
In dialetto locale, infatti, “savatte” o “zavatte” indicano le ciabatte, e da qui deriva il nome del borgo. Passeggiando tra le sue stradine, si respira l’atmosfera di un passato che ha lasciato tracce indelebili nell’architettura e nelle tradizioni locali. Non è difficile capire perché Zavattarello sia stato inserito tra i Borghi più belli d’Italia: case in pietra, vicoli acciottolati e un panorama mozzafiato sulle colline circostanti rendono il posto una meta perfetta per chi cerca un po’ di tranquillità lontano dal caos cittadino.
Gita autunnale a Zavattarello: da visitare il castello Dal Verme, un viaggio nel tempo
Uno dei luoghi più suggestivi di Zavattarello è senza dubbio il Castello Dal Verme, una fortezza medievale che domina il borgo dall’alto. Come raccontano Ste e Ross nel loro video, è facilmente raggiungibile a piedi dal centro del paese in soli 15 minuti, rendendo la visita accessibile a tutti. Il castello, risalente al XIV secolo, offre non solo una straordinaria testimonianza della storia medievale della zona, ma anche una vista panoramica sulle colline circostanti che toglie il fiato. Una volta in cima, ci si sente catapultati indietro nel tempo, tra mura spesse e torri possenti.
Una gita a Zavattarello non sarebbe completa senza una pausa dedicata al buon cibo. Ste e Ross, esperti nel consigliare posticini nascosti dove gustare le prelibatezze locali, suggeriscono un ristorante tipico della zona. Qui è possibile assaporare i sapori autentici della cucina dell’Oltrepò, come i salumi, i formaggi, e i vini locali, famosi per la loro qualità. Non lontano dal centro si trova la Big Bench 259, una delle celebri panchine giganti del progetto Big Bench Community. Queste installazioni artistiche sono pensate per far riscoprire il territorio da una prospettiva diversa. La panca gigante si affaccia sulle colline, regalando una vista da cartolina perfetta per una foto ricordo.
@fattidiviaggi 🍁La gita autunnale che stavate aspettando😍 Questo itinerario meraviglioso nell’Oltrepò Pavese, tra borghi, eremi e castelli è: 🍁 vicino a Milano 🍁 immerso nella natura 🍁 ricco di cantine e trattorie dove mangiare e bere bene. Insomma, non gli manca nulla! Salva il video e seguici per non perdere i nostri consigli 🤎 #gitafuoriporta #vicinomilano #oltrepopavese #zavattarello #borghi #viaggarelowcost #vitadicoppia #viaggiare
Nel loro itinerario, Fatti di Viaggi includono anche una visita all’Eremo di Sant’Alberto di Butrio, un luogo di grande fascino spirituale. L’eremo, che si trova a breve distanza da Zavattarello, è raggiungibile comodamente in auto, poiché il parcheggio è situato proprio di fronte all’ingresso. Ste e Ross descrivono l’eremo come uno dei più affascinanti mai visti nei loro viaggi, un luogo di pace e serenità immerso nel verde, ideale per chi desidera un momento di raccoglimento o semplicemente per chi ama la bellezza dell’architettura religiosa.