Gnocchi di legumi, il piatto cremoso e croccante della nutrizionista: così buoni non li avevate mai mangiati

Buoni, cremosi e, grazie alle scaglie di mandorla, anche croccanti: gli gnocchi di legumi della nutrizionista Silvana Izzo sono pazzeschi e nutrienti. Ecco come prepararli facilmente.

I piselli si distinguono per il gusto dolce, l’elevata versatilità e le qualità nutrizionali che li rendono un alimento sano e completo. In cucina si presentano sotto diverse forme — freschi, surgelati, secchi o in scatola — adattandosi a molteplici preparazioni. I valori nutrizionali variano leggermente secondo la tipologia, ma in media forniscono poche calorie, un buon contenuto di proteine vegetali, fibre e una discreta quantità di vitamine (A, C, B1, B2, B3, B9, K) e minerali (potassio, ferro, magnesio). L’abbondanza di fibre li rende utili per stimolare il transito intestinale e favorire la sazietà. La digeribilità è superiore a quella di altri legumi, anche grazie alla buccia sottile, rendendoli adatti anche a bambini e anziani. Il contenuto di acido folico ne sottolinea l’importanza durante la gravidanza, mentre l’indice glicemico contenuto contribuisce al controllo della glicemia, utile nella prevenzione del diabete.

Inoltre, i piselli contengono antiossidanti e folati benefici per il sistema cardiovascolare e per la prevenzione dell’invecchiamento cellulare. In primavera, tra aprile e giugno, i piselli freschi sono più dolci e teneri, ma durante il resto dell’anno le versioni surgelate o in scatola restano un’alternativa valida. Sono protagonisti di numerose preparazioni: primi piatti, contorni, creme, ripieni e torte salate. Tuttavia, alcune persone sensibili potrebbero sperimentare gonfiore a causa di anti-nutrienti come le lectine, che possono essere mitigati tramite cottura adeguata. Quindi, in pratica, i piselli uniscono gusto, nutrizione e versatilità in un solo alimento.

Gnocchi di legumi: ecco come preparare il golosissimo piatto della nutrizionista

I piselli sono proprio alla base della ricetta proposta da una nota nutrizionista, la dottoressa Silvana Izzo. Si tratta di un primo piatto, ma, in questo caso, i piselli faranno parte dell’impasto e non del condimento. Sono gli gnocchi di piselli con formaggio spalmabile e scaglie di mandorle: un piatto cremoso e croccante al contempo, e assolutamente nutriente, per i suoi ingredienti. In particolare, poi, come riporta l’esperta, una porzione contiene 505 chilocalorie, 23 grammi di proteine, 16 grammi di grassi e 60 grammi di carboidrati. Per una porzione, gli ingredienti necessari sono i seguenti: 65 grammi di farina tipo 2, 200 grammi di piselli surgelati, un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, 40 grammi di formaggio spalmabile light, come la Philadelphia, o vegetale per la versione vegan, del pepe, del timo, dello zafferano, del sale e 5 grammi di mandorle a lamelle.

Gnocchi di legumi
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @latuanutrizionista).

Prima di tutto, bisognerà cuocere i piselli surgelati in padella, con un po’ d’olio, sale e pepe. Dopodiché, si dovranno frullare, e aggiungere in un piatto. Bisognerà aggiungere la farina, e impastare, dopodiché si dovranno formare dei filoncini con l’impasto e tagliarli, per ottenere gli gnocchi. Ora, si potranno cuocere in acqua bollente salata, fino a che non saliranno a galla. Contemporaneamente, potrete preparare la crema: in un ciotolino, aggiungete il formaggio spalmabile, lo zafferano e l’acqua di cottura. Mescolate il tutto, e impiattate, seguendo quest’ordine: prima la crema, poi gli gnocchi, poi le lamelle di mandorle per l’effetto croccante e del timo, per un piatto profumato. Buon appetito!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Silvana Izzo (@latuanutrizionista)

Lascia un commento