Gnocchi di ricotta al sugo, Carmen Rose aggiunge un ingrediente gustosissimo nell’impasto: pronti in 15 minuti

Gli gnocchi al sugo sono già, di per sé, un’ottima ricetta per i pranzi del sabato e della domenica, ma la versione di Carmen Rose è davvero particolare e gustosissima: nell’impasto c’è la ricotta…e non solo!

Nonostante, secondo una tradizione romana, sia il giovedì il giorno adatto per gli gnocchi, questo tipo di piatto è perfetto anche per i pranzi in famiglia, nel fine settimana. L’impasto degli gnocchi si può preparare con ingredienti differenti: quello più diffuso è quello preparato con le patate schiacciate e le uova, ma vi è anche una versione più leggera e facile, da preparare con acqua e farina. Vi sono, poi, altri modi di preparare gli gnocchi, che prevedono l’aggiunta di altri ingredienti nell’impasto. Molto famosi sono, ad esempio, gli gnocchi di ricotta: questi si preparano, di solito, con la farina e con l’uovo, ai quali viene aggiunta, per l’appunto, la ricotta.

Gli gnocchi di ricotta sono molto cremosi e golosi, e vengono preparati, di solito, con il burro e la salvia, oppure con il sugo di pomodoro. Carmen Rose, celebre chef italiana, ha scelto il secondo condimento, per i suoi particolarissimi gnocchi di ricotta. Particolarissimi perché, nell’impasto, Carmen Rose ha messo anche il cavolo riccio tritato. Questo tipo di ortaggio è molto diffuso tra la stagione autunnale e quella invernale, e dunque, adesso è il momento perfetto per utilizzarlo in cucina. Scopriamo come preparare, dunque, questi particolari e gustosissimi gnocchi!

Gnocchi di ricotta al sugo: ecco come preparare la gustosa ricetta di Carmen Rose

Iniziamo dagli ingredienti. Vi serviranno 250 grammi di ricotta fresca vaccina, un uovo, un mazzo di cavolo riccio, del pecorino romano, dell’olio extravergine d’oliva, del pepe, del sale, tre o quattro cucchiai di farina e la passata di pomodoro per il sugo. Iniziate sbollentando il cavolo riccio per qualche minuto, in una pentola con l’acqua bollente. Nel frattempo, in una ciotola aggiungete la ricotta e un uovo. Dopo aver sbollentato il cavolo, strizzatelo, per togliere l’acqua in eccesso, tritatelo per bene, e poi aggiungetelo alla ricotta e all’uovo. Per completare l’impasto, poi, dovrete aggiungere l’olio, il sale e il pepe. Terminate con una grattugiata di pecorino e tre o quattro cucchiai di farina.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Carmen Rose (@carmen.rose)

La consistenza degli gnocchi dovrà essere morbida, ma non troppo appiccicosa. Gli gnocchi potranno essere formati con due cucchiai, passandoli più volte da un cucchiaio all’altro. Potrete metterli direttamente nell’acqua bollente, e farli cuocere per qualche minuto, finché non saliranno a galla. Preparate anche un sughetto di pomodoro veloce in padella, con la passata, e tuffate gli gnocchi nella padella, quando saranno pronti. Fate amalgamare il tutto, poi impiattate, e aggiungete un’altra grattugiata di pecorino. Buon appetito!

Gnocchi ricotta Carmen Rose
Le fasi della preparazione degli gnocchi alla ricotta e cavolo riccio. (Fonte: Instagram – @carmen.rose).

Lascia un commento