Ho filmato il mio appartamento vuoto prima di lasciare Milano, poi ho detto una frase che ha fatto piangere migliaia di persone

LaRetrò documenta il trasloco da Milano: il vlog che racconta l’addio perfetto alla città

Quando si parla di trasloco Milano, ogni fuorisede sa bene che non si tratta mai di una semplice questione logistica. Gloria Maria Corso, la creator siciliana dietro al canale YouTube LaRetrò, ha trasformato i suoi ultimi giorni milanesi in un vlog coinvolgente che cattura perfettamente l’essenza di un cambiamento di vita. Con oltre 98.700 iscritti e 16 milioni di visualizzazioni, il suo canale si distingue per quell’autenticità che rende ogni contenuto una finestra aperta sulla vita reale.

Il video si apre con Gloria che emerge dal letto alle cinque di mattina, vittima di quella ansia da trasloco che colpisce chiunque si trovi ad affrontare un cambio di casa importante. “Sono un Sagittario confuso che inizia mille cose senza finirne nessuna”, ammette con l’autoironia che contraddistingue i suoi contenuti. Tra una colazione al caffè aromatizzato alla nocciola e riflessioni sui suoi oggetti accumulati, ci trascina in un viaggio che va ben oltre il semplice trasloco.

Vita da creator tra Madrid e Puglia: quando i social diventano esperienza

Il bello di questo vlog LaRetrò è la capacità di mescolare presente e passato con naturalezza. Gloria ci porta in un flashback emotivo del concerto di Mannarino a Madrid, un evento intimo con sole 300 persone che descrive come “magico”. La narrazione poi si sposta in Puglia, alla Masseria Le Lamie, per documentare un addio al nubilato ricco di momenti autentici: corso di ceramica, costumi da sumo e quella spontaneità che solo le amicizie vere sanno regalare.

Secondo i dati dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma, nel 2024 circa il 12% degli italiani under 35 ha cambiato città di residenza. La storia di Gloria rispecchia perfettamente questa tendenza generazionale di giovani professionisti che sperimentano la vita in diverse città prima di trovare la propria dimensione. Il settore degli eventi celebrativi in Italia vale circa 5 miliardi di euro annui secondo Federeventi, con una crescita costante verso esperienze personalizzate e social-friendly.

Beauty routine e benessere: il self-care durante i cambiamenti

Tra scatoloni e valigie, Gloria non rinuncia alla sua routine di bellezza. Sessione unghie, capelli dal parrucchiere Nicola Cotroneo con la tecnica Air Touch, e persino tempo per l’uncinetto, passione scoperta a Pasqua. È quello che gli esperti di psicologia comportamentale definiscono “rituali di stabilità”: attività che manteniamo invariate durante i periodi di cambiamento per gestire lo stress.

Cosa ti mancherebbe di più lasciando Milano?
La vita metropolitana
I luoghi del cuore
Le amicizie create
La routine quotidiana
Assolutamente nulla

L’industria beauty italiana ha registrato una crescita del 8,2% nel 2024 secondo Cosmetica Italia, trainata dalla tendenza al self-care come forma di benessere psicologico. Gloria dimostra come prendersi cura di se stessi diventi una forma di resistenza al caos, un modo per mantenere l’equilibrio anche nei momenti più frenetici.

Milano attraverso gli occhi di una siciliana

Le osservazioni di Gloria sulla vita Milano offrono spunti interessanti per chi vive l’esperienza del fuorisede. Le allergie ai pollini mai sperimentate al Sud, i prezzi che fanno venire le vertigini, quella particolare solitudine metropolitana che ogni studente o lavoratore trasferito conosce bene. Sono riflessioni che risuonano con l’esperienza di migliaia di giovani italiani che scelgono il Nord per studio o lavoro.

Secondo l’ISTAT, nel 2023 oltre 120.000 persone si sono trasferite dal Sud al Nord Italia, confermando un fenomeno migratorio interno che continua a caratterizzare il nostro Paese. Gloria rappresenta perfettamente questa generazione mobile, capace di adattarsi ma sempre legata alle proprie radici.

Casa vuota e nuovi inizi: l’arte di salutare i ricordi

La parte più toccante del video arriva quando Gloria fa un ultimo tour dell’appartamento ormai vuoto. Quelle stanze che per mesi sono state scenario della sua vita milanese ora echeggiano di ricordi e progetti futuri. È un momento che chiunque abbia mai cambiato casa riconosce: quella strana malinconia mista a eccitazione per quello che verrà.

Il canale YouTube LaRetrò, attivo dal 2011, ha costruito la sua fortuna proprio su questa genuinità. Gloria non propone una vita perfetta, ma una vita vera, con tutta la sua meravigliosa imperfezione. In un panorama social spesso artificioso, la sua autenticità diventa un valore che il pubblico sa riconoscere e apprezzare.

Questo vlog di 40 minuti trasforma un semplice trasloco in un memoir visivo generazionale. Mentre Gloria saluta Milano con nostalgia e speranza, noi spettatori riflettiamo sui nostri cambiamenti, sulle case lasciate e su quelle che ci aspettano. È questo il potere dei contenuti autentici: trasformare l’ordinario in straordinario, rendendo universale anche l’esperienza più personale.

Lascia un commento