Un viaggio di sette notti sulla nave da crociera più grande al mondo è un’esperienza unica. Essa offre servizi straordinari che stupiscono anche i vacanzieri più esperti: eccone 8 davvero speciali.
Viaggiare sulla nave da crociera più grande al mondo è un’avventura che richiede tempo per essere vissuta appieno. Con i suoi 20 ponti e una capacità di oltre 7.600 ospiti, questa imbarcazione gigantesca è una vera e propria città galleggiante, pensata per intrattenere, coccolare e sorprendere. L’esperienza a bordo, ricca di opzioni per il tempo libero e il relax, si sviluppa in spazi che spaziano dai parchi acquatici agli spettacoli mozzafiato, passando per ristoranti gourmet e cabine straordinariamente confortevoli. Anche chi è già un esperto vacanziere troverà in questo luogo dettagli inediti e un livello di lusso che va oltre le aspettative. Ecco otto aspetti che hanno reso questa esperienza davvero memorabile per un crocierista (che resterà anonimo per rispettarne la privacy). Proprio lui ha condiviso il suo racconto con Business Insider.
Uno degli elementi più iconici di questa nave è senza dubbio il suo parco acquatico, dotato di ben sei scivoli d’acqua. A differenza delle attrazioni simili su altre navi, questo parco include uno scivolo particolarmente audace, alto 14 metri, e uno per più persone che richiede l’uso di un gommone. È perfetto per le famiglie, ma anche per chi cerca un pizzico di adrenalina. Tra le sette piscine della nave, la piscina a sfioro sospesa riservata agli adulti è un’oasi di pace. Lontano dalle aree più affollate, offre una vista spettacolare sull’oceano e comodi lettini immersi nell’acqua. Anche se l’atmosfera non era sempre del tutto tranquilla, con un DJ che mixava musica vivace, la combinazione di comfort e assenza di bambini urlanti ha reso questo spazio uno dei preferiti del viaggiatore che ha rilasciato la sua testimonianza.
Passeggero va sulla nave fa crociera più grande del mondo: “Ecco tutti i pregi di questo viaggio”
Per chi ama le esperienze emozionanti, il percorso Crown’s Edge è un mix tra zipline e prova di agilità. L’elemento che sorprende di più? Un tratto in cui il pavimento si apre sotto i piedi, lasciando i partecipanti sospesi a 154 piedi di altezza sull’oceano prima di essere “salvati” dalla zipline. Un’esperienza unica, se si riesce a superare la paura iniziale. Anche gli spettacoli proposti a bordo meritano una menzione speciale. Dalla rivisitazione del musical “Il Mago di Oz” con orchestra dal vivo, alle performance acrobatiche, ogni evento è un concentrato di talento e creatività. Per gli amanti della musica, il jazz bar della nave è il luogo ideale. Qui, tra melodie avvolgenti e un’atmosfera intima, si può gustare un drink lontano dal caos degli altri locali a bordo.
Tra i vari ristoranti, il padiglione con cinque stand gastronomici ha offerto una piacevole sorpresa: un wrap personalizzabile in stile mediterraneo, che si è rivelato il pasto più memorabile della crociera per il viaggiatore. Semplice ma delizioso, il pasto è stato completato da una crepe alla Nutella per un finale perfetto. Il Pearl Café, con la sua posizione strategica dietro la scintillante struttura del Pearl, offre una vista mozzafiato sull’oceano. Sebbene i panini non fossero straordinari, l’atmosfera rilassata e il design elegante hanno reso questo spazio un ottimo rifugio per rilassarsi o lavorare.
Infine, per chi cerca un luogo appartato dove sorseggiare un drink, le postazioni sopraelevate, simili a nidi, offrono un’esperienza unica e intima, perfetta per una serata tranquilla. Insomma, questa imbaracazione, l’Icon of the Seas – finalmente lo sveliamo per i più curiosi – non è solo una nave da crociera, ma una destinazione galleggiante che sfida le aspettative di ogni viaggiatore. Dalla vivacità degli spazi comuni alla tranquillità delle aree riservate, offre qualcosa per tutti, rendendo impossibile non trovare il proprio angolo di paradiso.