Il Conte di Montecristo, numeri irraggiungibili per Mediaset: la fiction Rai con Sam Claflin vola

L’ultima puntata de Il Conte di Montecristo ha registrato ascolti da record, confermandosi come uno dei prodotti di punta di Rai 1. Il pubblico ha seguito con grande entusiasmo l’adattamento del celebre romanzo di Alexandre Dumas, premiando la fiction con numeri straordinari che hanno superato ogni aspettativa. Canale 5 non ha retto il confronto: i numeri parlano chiaro e dimostrano il dominio della fiction con Sam Claflin. Il distacco è netto grazie al prodotto di qualità con una trama avvincente.

Ieri, lunedì 3 febbraio 2025, Rai 1 ha mandato in onda l’attesissima ultima puntata della fiction Il Conte di Montecristo, con protagonista Sam Claflin. Il pubblico ha premiato la serie con numeri straordinari, rendendola la vincitrice indiscussa della prima serata sin dal suo esordio (sebbene per qualcuno ci siano state delle pecche nel riadattamento televisivo del famoso libro). La fiction ha ottenuto 5,3 milioni di telespettatori, registrando uno share del 28.9%. Numeri che dimostrano quanto il pubblico italiano abbia apprezzato la versione tv del capolavoro di Alexandre Dumas. Mediaset, invece, non ha potuto competere con questi dati. Su Canale 5, infatti, il Grande Fratello ha totalizzato 2 milioni di telespettatori e uno share del 16%.

Anche gli altri canali hanno proposto una programmazione interessante, ma nessuno è riuscito ad avvicinarsi ai numeri della fiction di Rai 1:

  • Rai 2 – Il docu-reality Boss in incognito con Max Giusti ha ottenuto 860.000 spettatori (share del 4,7%).
  • Rai 3 – Lo show Lo Stato delle cose con Massimo Giletti ha coinvolto 789.000 spettatori (share del 4,7%).
  • Italia 1 – Il film Avengers: Endgame ha appassionato 1.29 milioni di spettatori (share del 8,5%).
  • Rete 4 – Il talk show Quarta Repubblica con Nicola Porro ha conquistato 653.000 spettatori (share del 4,4%).

Il Conte di Montecristo, un successo prevedibile?

Fin dalle prime puntate, Il Conte di Montecristo ha dimostrato di essere un prodotto vincente. La presenza di Sam Claflin, la sceneggiatura curata e la regia avvincente hanno reso questa fiction un appuntamento imperdibile per il pubblico. L’ultima puntata ha solo confermato il trend positivo, lasciando il segno nel panorama televisivo italiano. La fedeltà alla storia originale – seppur con qualche differenza – e la qualità della produzione hanno garantito un seguito appassionato e costante. Inoltre, non da tralasciare, la bravura degli attori italiani che hanno composto il cast, da Lino Guanciale a Gabriella Pession, passando per il giovane ma abilissimo Nicolas Maupas e il sempre abile Michele Riondino.

Il Conte di Montecristo
Ana Girardot, Mercedes ne Il Conte di Montecristo

Il successo di questa fiction non è un caso isolato. Negli ultimi anni, Rai 1 ha investito molto nelle produzioni seriali, proponendo titoli che hanno saputo catturare l’attenzione degli spettatori. L’impegno nella realizzazione di contenuti di qualità ha portato a risultati eccellenti, con ascolti sempre in crescita. La serata del 3 febbraio 2025 è stata dominata da Rai 1. Il Conte di Montecristo ha raccolto ascolti straordinari, distanziando nettamente Mediaset. Un successo che conferma la capacità della televisione di stato di realizzare prodotti capaci di appassionare milioni di spettatori. Il pubblico ha dimostrato di premiare le produzioni curate e fedeli ai grandi classici della letteratura, e questo risultato potrebbe spingere la Rai a investire ulteriormente in progetti simili.

Lascia un commento