Il kefir fa bene, ma non basta consumarlo una volta ogni tanto secondo l’esperto.
Il kefir è una bevanda fermentata che può essere fatta sia a base di latte che di acqua, ed è prodotta tramite l’azione di un insieme di microrganismi, tra cui batteri e lieviti, che agiscono durante la fermentazione. Ha una consistenza simile allo yogurt, ma generalmente ha un gusto più acido e un po’ effervescente, a causa della fermentazione.
Originario delle montagne del Caucaso, il kefir è stato utilizzato per secoli come rimedio naturale per migliorare la digestione e rafforzare il sistema immunitario. Oggi, grazie alla crescente consapevolezza dei suoi vantaggi, il kefir è diventato un alimento versatile e facilmente reperibile anche nei supermercati.
I benefici del kefir secondo l’esperto
“Il kefir è un alimento prezioso per la salute intestinale, ma spesso viene frainteso” afferma il dottor Lucio Lozio sulla sua pagina Instagram, sottolineando che i batteri del kefir non colonizzano l’intestino, ma sono transienti, cioè entrano, fanno il loro lavoro e poi vengono eliminati. Proprio per questo, devono essere consumati con costanza per avere benefici continui. Funzionano bene nonostante la differenza di temperatura tra la fermentazione (20°C) e il nostro corpo (37°C), perché riescono comunque a superare lo stomaco grazie alla loro diluizione.
Visualizza questo post su Instagram
Benefici per la digestione: Il kefir è noto per le sue proprietà probiotiche, che favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale. I probiotici aiutano a migliorare la digestione, prevenire la stitichezza, e possono anche ridurre i disturbi gastrointestinali come il gonfiore e la diarrea.
Rafforzamento del sistema immunitario: Grazie alla presenza di probiotici e sostanze nutritive, il kefir può supportare il sistema immunitario e ridurre il rischio di infezioni.
Fonte di nutrienti: Il kefir è ricco di vitamine e minerali, tra cui vitamine del gruppo B, calcio, magnesio, e potassio. Questo lo rende un alimento nutriente e utile per la salute delle ossa e per l’energia generale.
Proprietà antibatteriche: Alcuni studi suggeriscono che il kefir possieda proprietà antibatteriche, che possono aiutare a combattere patogeni nel tratto intestinale.
Lattosio: Se fatto con latte, il kefir contiene meno lattosio rispetto al latte non fermentato, rendendolo più tollerabile per le persone con una lieve intolleranza al lattosio.
Salute della pelle: Grazie ai suoi benefici per la digestione e il sistema immunitario, il kefir potrebbe avere effetti positivi anche sulla salute della pelle, contribuendo a ridurre problemi come l’acne.