Chi non ama la pizza? Questo alimento made in Italy ormai diffuso e amato in tutto il mondo, crea dipendenza da quello che dicono gli esperti.
Secondo una recente ricerca che ha analizzato i comportamenti alimentari di 504 persone è emerso che la pizza può creare dipendenza. Le persone coinvolte hanno dovuto compilare un questionario, lo Yale Food Addiction Scale, che viene utilizzato dagli psicologi per valutare i criteri diagnostici per l’abuso di sostanze alimentari e i risultati parlano chiaro.
Il dottor Carlo Balestriere ha fatto notare la cosa sul suo profilo Instagram Psicologia Attiva, sottolineando che i ricercatori, dopo aver ottenuto i dati, hanno mostrato 35 diversi alimenti ad ognuno dei partecipanti, per poi chiedere loro di indicare quale fosse il più “irresistibile”. Per “irresistibile” si intendeva quel tipo di cibo che crea maggiori problemi alla persona, come perdere il controllo quando lo si ha davanti oppure l’impossibilità di tagliare una porzione più piccola. E la pizza è risultata tra i cibi maggiormente associati a comportamenti di dipendenza alimentare.
La dipendenza dalla pizza
Secondo la psicologa Erica M. Schulte, autrice della ricerca, la combinazione degli ingredienti della pizza è particolarmente appagante per il nostro organismo, dal momento che non si trova in natura un alimento formato da grassi aggiunti, carboidrati raffinati e sale, cosa che invece caratterizza la pizza.
Questo potrebbe spiegare la sua associazione con comportamenti simili alla dipendenza alimentare, come perdita del controllo, un forte desiderio di mangiare e il disinteresse verso le conseguenze negative delle proprie azioni.
Visualizza questo post su Instagram
In Italia la pizza è una vera istituzione e si può trovare buona tonda o al taglio, dal Nord al Sud. Un’ottima soluzione pratica per uno spuntino veloce a pranzo o a merenda, oppure da gustare comodamente a tavola a pranzo o cena. Ci sono tantissime varietà disponibili e alcuni pizzaioli si inventano anche pizze gourmet, con ingredienti e accoppiamenti ricercati che stimolano i palati più curiosi e coraggiosi. Tuttavia meglio non mangiarla troppo spesso perchè può portare a una serie di problemi di salute secondo gli esperti.
Il problema principale legato al consumo eccessivo di pizza è l’alto contenuto calorico e di grassi saturi. La maggior parte delle pizze è preparata con ingredienti ricchi di calorie, come formaggi e salumi. Ciò può contribuire all’aumento di peso e, di conseguenza, a problemi di salute come l’obesità. Inoltre, le pizze spesso contengono elevate quantità di sale, che può aumentare il rischio di ipertensione e malattie cardiache. Se sei un amante della pizza, non è necessario eliminarla completamente dalla tua dieta. Gli esperti consigliano di optare per alternative più sane, come la pizza con base integrale e molte verdure fresche.